I leucociti nelle urine sono globuli bianchi che fanno parte del sistema immunitario, essenziali per combattere infezioni e rispondere a processi infiammatori all’interno dell’organismo.
Se i leucociti sono alti nelle urine si parla di leucocituria, segnale della presenza di un’infezione o infiammazione del tratto urinario o dei tessuti vicini.
Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono le cause dell’aumento dei leucociti nelle urine, i sintomi correlati, come si effettua la diagnosi e quali sono i trattamenti disponibili.
Cosa sono i leucociti
I leucociti costituiscono una parte fondamentale del sistema immunitario, quando questi sono presenti nelle urine vuol dire che è in corso una reazione a un’aggressione da parte di batteri, virus o altri patogeni.
La presenza di leucociti nelle urine non sempre sintomo di una malattia grave, può trattarsi anche di un’infezione del tratto urinario, lieve o temporanea, che può essere debellata con antibiotici o altri tipi di farmaci.
Ma può anche riguarda delle condizioni che meritano maggiore attenzione come un’infezione renale o un’infiammazione cronica.
Leucociti nelle urine: valori di riferimento
I valori di riferimento dei leucociti nelle urine possono variare in base a fattori come l’età, il sesso, lo stato di salute del paziente e dal laboratorio che li esegue.
In generale, i valori normali dei leucociti all’interno delle urine per gli adulti sono inferiori a 5-10 leucociti per campo visivo (analisi sedimento urinario al microscopio).
È bene ricordare che i valori di riferimento devono essere interpretati insieme ad altri sintomi ed esami per determinare la causa sottostante il problema e scegliere il trattamento più adeguato.
Leucociti alti
I leucociti alti nel sangue (leucocitosi) può indicare un’infiammazione o un’infezione nell’organismo e le cause più comuni sono: infezioni virali, batteriche o fungine, infiammazione croniche o acute, reazioni allergiche, stress fisico o emotivo, artrite o malattie autoimmuni. Il valore alto indica che il sistema immunitario sta lottando contro un agente patogeno o uno stato infiammatorio in corso.
Leucociti bassi
Contrariamente, il leucociti bassi nel sangue (leucopenia) può indicare una compromissione del sistema immunitario o una riduzione della produzione dei globuli bianchi da parte del midollo osseo.
Tra le cause di questa condizione ci sono: infezioni virali (HIV o epatite), esposizione a radiazioni o sostanze chimiche, malattie autoimmuni, terapie mediche (chemioterapia e radioterapia). Le leucopenia rende il corpo maggiormente suscettibile a infezioni e malattie a causa del sistema immunitario compromesso.
In presenza di leucociti alti o bassi è importante consultare un medico specialista per individuare il problema e procedere col trattamento adeguato.
Diagnosi dei leucociti nelle urine
Per individuare la presenza di un valore alterato dei leucociti nelle urine, il medico prescrive un esame delle urine chiamato urinocoltura, che rileva infezioni o infiammazione del tratto urinario. Sono disponibili anche altri test di laboratorio che permettono di facilitare la determinazione della causa che c’è dietro l’eccesso di leucociti nelle urine.
I sintomi dei leucociti alti nelle urine
I leucociti elevati nelle urine possono essere accompagnati da alcuni sintomi associati, che varino in base alla causa sottostante, quelli da tenere in considerazione sono:
- Presenza di bruciore o dolore durante la minzione;
- Maggiore frequenza ad urinare;
- Dolore nella zona pelvica o nella parte bassa della schiena;
- Urine scure, torbide e di odore sgradevole;
- Malessere generalizzato e, talvolta, febbre.
Di cosa si soffre se si hanno i leucociti nelle urine
Nel caso in cui si abbia difficoltà ad urinare causata da bruciore, dolore e forte stimolo alla minzione, ci troviamo molto probabilmente di fronte a una cistite. Nelle forme più acute, è caratterizzata anche da sangue e pus, che rendono l’urina di un colore giallo torbido-rossastro. Sintomatologia simile presenta l’uretrite, che può però talvolta passare inosservata o produrre disturbi poco dolorosi.
Se i leucociti nelle urine rivelano invece la presenza di una litiasi renale, oltre ai sintomi sopra descritti, si avrà un’urina di cattivo odore.
Dolori al fianco possono essere indicatori di un’infiammazione del rene, dolori addominali lo sono invece del rene policistico.
Negli uomini, i leucociti nelle urine possono indicare anche prostatite, caratterizzata da dolori nell’eiaculazione e nella minzione, nella forma più lieve, e da febbre, vomito e malessere nella forma più acuta, o balanite, rivelata dal glande che appare arrossato, gonfio e dolente. Perdite ematiche durante la minzione possono indicare, infine, neoplasie della vescica.
Queste sono soltanto alcune delle cause sottostanti, per ottenere una diagnosi è necessario rivolgersi al medico e sottoporsi a tutti gli esami prescritti.
Come curare i leucociti nelle urine
Il trattamento dei leucociti nelle urine dipende dalla condizione sottostante che ha influenzato i valori. In base alla diagnosi ottenuta dopo i vari controlli, sarà possibile trattare il problema con antibiotici (infezione batterica del tratto urinario), farmaci antinfiammatori (infiammazione o malattia autoimmune), o con una terapia mirata per la malattia specifica.
Inoltre, bisognerà adottare alcuni cambiamenti nello stile di vita, bevendo più acqua ed evitando sostanze irritanti come caffeina e alcol.
quale e’ la causa oppure l’alimentazione sbagliata in cui ci si puo’ incompere in un infezione di leucociti?premetto che questa domanda la faccio per mia figlia che ha 6 anni.grazie..
In generale, tra le cause possiamo annoverare l’aumentata sintesi di globuli bianchi per combattere un’infezione, la reazione dell’organismo all’assunzione di farmaci che stimolano la sintesi di leucociti, problemi immunitari e malattie particolari, che contribuiscono ad aumentare i globuli bianchi.