Strategie per tenere lontano un bambino dall’influenza invernale

Francesca

Strategie per tenere lontano un bambino dall'influenza invernale Figli

Evitare che un bambino si ammali durante l’inverno? Difficile, considerando che virus del raffreddore e dell’influenza sono sempre in giro e si annidano maggiormente nelle strutture per l’infanzia. Basta respirare l’aria a meno di due metri da un bambino malato ed ecco che il contagio è avvenuto.

Inoltre, la maggior parte delle persone colpite dai virus invernali sono contagiose prima che sviluppino i sintomi. Quindi tenere lontano il bambino da un persona che tira spesso su con il naso, tossisce o starnutisce non garantisce l’immunità. Se da un lato è praticamente inevitabile che un bambino abbia qualche raffreddore durante l’inverno, si possono comunque provare queste strategie contro i germi:

Assicurarsi che il bambino si lavi le mani: lavarsi le mani regolarmente è il modo più semplice ed efficace per sbarazzarsi di raffreddori e virus influenzali. Quindi aiutare il bambino a lavarsi le mani con sapone e acqua tiepida dopo aver usato il bagno, prima dei pasti e degli snack, e non appena torna a casa dall’asilo nido, dal parco giochi o dalla casa di un amico.

Anche i genitori sono tenuti a fare la stessa cosa, soprattutto prima di preparare il pranzo e la cena, dopo aver cambiato il pannolino o asciugato un naso che cola. Non c’è bisogno di usare sapone antibatterico: quello comune e acqua vanno più che bene.

Insegnare al bambino a non toccarsi gli occhi o il naso: in qualsiasi momento, la mano umana non lavata è ricoperta da migliaia di germi. Quando un bambino si strofina gli occhi o il naso, deposita quei germi direttamente sulle sue mucose, dove vengono rapidamente assorbiti nel flusso sanguigno. Quindi, oltre ad abituare il bambino a lavarsi spesso le mani, bisogna insegnarli a non toccarsi gli occhi o strofinarsi il naso senza l’ausilio di un fazzoletto. Anzi, insegnarli ad utilizzarlo quando starnutisce o tossisce.

Se il bambino va all’asilo nido, controllare la politica “bambino malato”: assicurarsi che l’asilo nido pratichi la politica di tenere i bambini malati lontani da quelli sani. Molte strutture obbligano che un bambino con febbre, influenza, vomito, diarrea o un’infezione agli occhi debba rimanere a casa fino a quando i suddetti sintomi non regrediscono.

Se si nota la presenza regolare di bambini malati presso l’asilo nido, è probabilmente giunto il momento di chiacchierare con l’educatrice o il direttore per far rispettare più severamente le regole sui bambini malati.

Far vaccinare il bambino: la vaccinazione lo aiuterebbe contro alcuni tipologie di batteri e virus, se viene fatta su base annuale.

Fare tutto ciò che si può per aumentare l’immunità in modo naturale: offrire al bambino una varietà di cibi sani in modo da ottenere i nutrienti di cui ha bisogno. Assicurarsi che dorma nel modo giusto ogni notte e tanta attività fisica ogni giorno.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.