Se non ne potete più di mangiare sempre la solita pasta, nelle righe che seguono vi suggeriamo una ricetta davvero gustosa, originale e tutt’altro che calorica per arricchire i vostri pranzi: il risotto nelle zucchine con menta e pinoli, un primo piatto davvero creativo! Si tratta di un valido sostituto della pasta, e di un sostituto che tra l’altro vanta anche meno calorie rispetto a un normale piatto di pasta.
Il procedimento però è un po’ lungo dal momento in cui richiede un’oretta, per cui assicuratevi di avere un po’ di tempo prima di mettervi ai fornelli!
Ingredienti per 4 persone:
- 150 grammi di riso arborio
- 50 grammi di burro
- 30 grammi di pinoli
- 60 grammi di prosciutto cotto
- 4 zucchine
- 4 cucchiai di grana
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 scalogno
- 0.5 dl di vino bianco
- menta quanto basta
- sale quanto basta
- pepe quanto basta
Preparazione:
Come prima cosa lavate le zucchine, tagliatene la calotta e privatele della polpa, che dovrete tritare e conservare da una parte. Scottate le zucchine e le loro calottine per circa 4 minuti in una pentola di acqua bollente salata, dopo di che scolatele e lasciatele pure asciugare su una gratella (meglio se capovolte).
Preparate un tegame con 30 grammi di burro: al suo interno metteteci lo scalogno precedentemente tritato e rosolato, e aggiungetevi anche la polpa delle zucchine che avete messo da parte nello step precedente. Unite al tutto anche il riso, facendolo tostare e sfumare con il vino.
Versate poi due mestoli di brodo caldo e portate a cottura al dente. Poco prima che il riso si sarà cotto, unite il prosciutto tritato, i pinoli tostati, una decina di foglie di menta tritate e due cucchiai di grana. Quindi mescolate il riso affinché tutti questi ingredienti penetrino bene al suo interno. Dopo di che distribuitelo all’interno delle zucchine preparate nel primo step.
Per risaltare il sapore vi consigliamo di cospargere le zucchine con il grana avanzato; quindi sistematele in una pirofila imburrata con accanto le calottine. Condite il tutto con il burro fuso rimasto e mettete in forno (già caldo) impostando una cottura di 200°C per circa 10 minuti.
Lascia un commento