Rimedi per il mal di denti: come avere sollievo dal dolore

Francesca

Il mal di denti è una sensazione dolorosa che può coinvolgere tutto il viso, in particolare, le gengive. Si accentua durante la masticazione oppure, durante l’assunzione di cibi caldi o freddi, e dolci.

[ez-toc]

In alcuni casi, il dolore può essere così forte da limitare l’apertura della bocca, trasformandosi in un’esperienza davvero angosciante.

Rimedi per il mal di denti: come avere sollievo dal dolore Salute e benessere

Ci sono rimedi per il mal di denti che puoi provare nell’attesa della visita odontoiatrica, delle soluzioni per alleviare e gestire il dolore e rendere sopportabile la situazione.

Le cause del mal di denti

Tra le cause più comuni del mal di denti ci sono le carie, ovvero, quando i batteri presenti nella bocca decompongono il rivestimento che protegge lo smalto, causando cavità molto dolorose.

Anche le infiammazioni gengivali o gengiviti, possono dare origine a sanguinamento e dolore e, nel peggiore dei casi, a una forma più grave chiamata parodontite.

Il mal di denti può essere la conseguenza di un dente fratturato o scheggiato che espone i nervi; ma anche di infezioni dentali come l’ascesso, che può provocare dolori molto intensi.

Altre condizioni che possono dare origine a dolore sono: l’eruzione dei denti del giudizio e il bruxismo, l’abitudine di digrignare i denti durante il sonno che provoca tensione e dolore a mascelle e denti.

Sintomi del mal di denti

La sintomatologia del mal di denti varia in base alla causa sottostante, ma di solito include:

  • Dolore forte, pulsante o costante;
  • Sensibilità a dolci, cibi freddi e/o caldi;
  • Sanguinamento gengivale;
  • Gonfiore nella zona interessata;
  • Mal di testa collegato al dolore ai denti.

Cosa prendere per il mal di denti?

Bisogna agire rapidamente per comprendere l’origine del mal di denti, per cui è consigliato recarsi dal dentista nel minor tempo possibile.

Nell’attesa, se il dolore è insopportabile è possibile intervenire con alcuni rimedi farmacologici e naturali.

Rimedi farmacologici

I rimedi farmacologici vanno assunti sotto consiglio medico, per cui è raccomandato consultare il dentista prima di iniziare un trattamento. Quando il mal di denti è molto forte, di solito, viene consigliato di assumere farmaci antinfiammatori e analgesici FANS come paracetamolo, aspirina, ibuprofene, ecc.

Questi rimedi curano il sintomo e non la causa, non rappresentano una soluzione a lungo termine ma solo un palliativo, e col tempo, possono peggiorare la situazione se non si individua l’origine del problema.

Rimedi naturali per il mal di denti

I rimedi della nonna per il mal di denti riescono ad alleviare il dolore e a dare un po’ di sollievo. Uno dei più diffusi è l’uso dello spicchio d’aglio strofinato sulla parte dolorante, oppure, il masticare una cipolla cruda.

Sono noti anche gli effetti antinfiammatori di alcune tisane come quella alla camomilla, salvia o menta piperita, con cui fare dei risciacqui. In alternativa, sono efficaci anche quelli con acqua salata tiepida.

Per un dolore lancinante e insopportabile è possibile trovare sollievo applicando sulla guancia una borsa col ghiaccio. Ci sono poi alcune piante che hanno forte azione antibatterica e lenitiva come l’aloe vera, la malva e la calendula.

Infine, i chiodi di garofano, che sono probabilmente il rimedio casalingo più usato contro il mal di denti. Si usa l’olio o il boccio di fiore essiccato, che hanno effetti anestetici, disinfettanti e antinfiammatori.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.