I lividi vengono causati da traumi o lesioni della pelle che provoca l’apertura dei vasi sanguigni. Di solito spariscono da soli, ma ci sono dei rimedi per ridurre il dolore e la visibilità.
Ghiaccio
Per ridurre il flusso sanguigno nella zona interessata, applicare del ghiaccio. Inoltre, raffreddando i vasi sanguigni si riduce anche la quantità di sangue che fuoriesce nel tessuto circostante. In questo modo, il livido diventerà meno evidente, così come il gonfiore. Il ghiaccio va applicato non direttamente ma utilizzando un sacchetto per congelare i cibi avvolto in un panno o asciugamano. Va tenuto sul livido non più di una quarto d’ora. Dopo 20 minuti, applicare nuovamente.
Calore
Oltre al ghiaccio, si potrebbe applicare del calore per aumentare la circolazione e il flusso sanguigno. In questo modo, il sangue intrappolato dentro il tessuto verrà eliminato. Il calore aiuta anche ad allentare i muscoli tesi e alleviare il dolore. L’applicazione di una borsa di acqua calda è l’ideale.
Compressione
Altro metodo è avvolgere l’area col livido con una benda elastica. I tessuti verranno compressi, prevenendo altre perdite dai vasi sanguigni.
Elevazione
Elevare l’area contusa sopra il cuore aiuta ad alleviare il dolore ed a drenare il liquido lontano dall’area contusa. Può anche ridurre la pressione e la compressione, offrendo la possibilità di riposare bene e rilassarsi, aiutando così il processo di guarigione.
Arnica
L’arnica è un’erba omeopatica che riduce l’infiammazione e il gonfiore, ottima quindi per i lividi. In uno studio risalente a 10 anni, è stato scoperto che l’unguento di arnica riduce efficacemente i lividi indotti dal laser. L’arnica può anche essere presa per via orale.
Crema alla vitamina K
Nutriente essenziale che aiuta il sangue a coagulare, la vitamina K sotto forma di crema riduce i lividi in modo drastico. Per la massima efficacia, strofinare la crema di vitamina K delicatamente due volte al giorno.
Aloe vera
Molti studi hanno dimostrato che l’aloe vera è molto affidabile nel ridurre il dolore e l’infiammazione provocati dai lividi. Può essere applicata localmente nell’area interessata. Assicurarsi di utilizzare un gel che sia di pura aloe vera. Leggere attentamente l’etichetta per verificare la presenza di additivi.
Vitamina C
La vitamina C ha proprietà antinfiammatorie e può essere utilizzata per favorire la guarigione delle ferite. La vitamina C può essere trovata all’interno di gel, creme o sieri. Possono essere applicati per via topica oppure essere assunta come supplemento alimentare. La vitamina C è altamente contenuta nella frutta e nella verdura fresca.
Ananas
La bromelina è una miscela di enzimi presenti nell’ananas. Questo mix può aiutare a ridurre la gravità di un livido e ridurre l’infiammazione. Si può anche mangiare ananas o assumere integratori di bromelina. Può anche essere applicato per via topica come una crema.