Piccole indicazioni di dieta detox vegana
Di dieta e alimentazione vegana, su questo blog, abbiamo già parlato in qualche precedente occasione.
Ovviamente, dieta vegana e alimentazione vegana non sono sempre sinonimi, soprattutto se si associa la parola “dieta” a un “regime ipocalorico” (si può seguire un’alimentazione vegana anche senza stare a dieta e non è detto che un vegano sia sempre magro e contento dell’ago della bilancia). Nonostante ciò, esiste la possibilità di unire le due cose e di dar vita a una dieta detox vegana vera e propria (a tal proposito, nel corso del nostro post di oggi vedremo di capirne qualche cosa in più).
Prima di passare all’argomento che fa da titolo a questo articolo, però, vogliamo darvi qualche altra informazione (in senso anche più generico) sulla dieta e sulla cucina vegana.
A tal proposito, come scrivevamo in un precedente articolo intitolato “Esempio di dieta vegana settimanale” (cliccate qui per esservi direttamente rimandati): “Per quanto l’opinione pubblica sia ancora piuttosto divisa, è impossibile negare come, al giorno d’oggi, sempre più persone decidano di seguire una dieta vegana (continuate a leggere per consigli sulla dieta vegana settimanale).
Infatti, sia che la decisione arrivi all’improvviso, sia che risulti la naturale evoluzione dell’esperienza vegetariana, sia che si verifichi per motivi etici, sia che derivi dalla convinzione che la carne faccia più male che bene, davvero tanti sono coloro che decidono di nutrire l’organismo con cibi di derivazione assolutamente non animale”. Ma andate all’articolo in questione per leggere di più sulla dieta vegana e sulla settimana tipo di chi decide di seguirla (ovviamente, questo blog non è gestito da medici né da esperti in nutrizione. Di conseguenza, prima di adottare uno stile di vita piuttosto che un altro, consultate lo specialista in materia ed evitate di procedere seguendo iniziative di tipo personale. Cliccate qui, invece, per alcuni “Consigli di cucina vegana”).
Saltate ora al prossimo paragrafo per qualche info sulla dieta detox vegana.
In cosa potrebbe consistere la dieta detox vegana?
Come ogni dieta disintossicante (o come la stragrande maggioranza delle diete detox), anche la dieta detox vegana prevede un regime alimentare da seguire per pochissimi giorni, cosicché l’alimentazione non risulti carente e squilibrata per lungo tempo.
Venendo al dunque, un esempio di dieta detox vegana potrebbe prevedere uno yogurt a colazione oppure latte di soia, da accompagnare a carboidrati quali ad esempio cereali o fette biscottate.
Yogurt o frutta fresca sono da preferire per gli spuntini, mentre i pasti principali potrebbero essere ben rappresentati da minestrone o passato di verdure e legumi, patate e altri piatti a base di verdure (a pranzo); hamburger di soia o tofu o legumi o seitan, insalata e altre verdure per quanto riguarda la cena. Alcuni esempi di dieta detox vegana, però, prevedono per la cena solo ed esclusivamente ortaggi e verdure.
Lascia un commento