• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
Home > News e curiosità > La conservazione dei medicinali: differenze tra uso domestico ed ospedaliero

La conservazione dei medicinali: differenze tra uso domestico ed ospedaliero

23 Maggio 2021 da Francesca

La conservazione dei medicinali: differenze tra uso domestico ed ospedaliero News e curiosità In commercio esistono diverse tipologie di farmaci e, considerando la loro importanza, è opportuno conoscere bene le principali differenze. Alcuni farmaci sono acquistabili in farmacia e successivamente possono essere assunti direttamente presso le mura domestiche. Altri invece sono reperibili esclusivamente in ospedale.

In questo articolo facciamo una preliminare analisi di tutte le principali tipologie di farmaci. Successivamente ci concentriamo sulle modalità di conservazione dei medicinali, focalizzandoci sulla temperatura e sul confezionamento. Infine ci dedichiamo al trasporto dei farmaci e medicinali che va eseguito con mezzi adeguati e specifici.

  • Le varie tipologie di farmaci
  • Come cambiano le norme di conservazione
  • Trasporto di farmaci e medicinali

Le varie tipologie di farmaci

I farmaci, in base alla rimborsabilità, si suddividono in due classi: A (rimborsabili) e C (a carico del paziente). Il prezzo dei farmaci in classe C, che hanno obbligo di ricetta, viene stabilito direttamente dalle case farmaceutiche.

I farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale, che vengono forniti gratuitamente al cittadino, ricadono nella classe A. Le Regioni di residenza possono inserire eventuali ticket, ma determinati pazienti ne sono esenti.

Questi farmaci sono ritenuti essenziali, come quelli finalizzati a curare malattie croniche o acute che possono sfociare in patologie più gravi. Per questi medicinali è richiesta la ricetta medica.

Nella categoria di classe A rientrano anche i farmaci di classe H, cioè i farmaci ospedalieri, che vengono distribuiti direttamente tramite gli ospedali o le farmacie del territorio. I farmaci di classe H sono gratuiti per i pazienti ed il loro prezzo è stabilito da un accordo tra l’AIFA e l’azienda produttrice, nonché stampato sulla confezione esterna.

I farmaci di classe C non sono invece considerati essenziali e sono a carico del cittadino. Alcuni di essi possono essere acquistati solo su ricetta medica, mentre altri non ne hanno bisogno. Il prezzo dei farmaci di classe C con obbligo di ricetta viene stabilito direttamente dalla casa farmaceutica; il prezzo dei farmaci a vendita libera è invece stabilito dal farmacista.

Come cambiano le norme di conservazione

I farmaci devono essere conservati in ottimo stato per preservare la loro efficacia e le loro proprietà. Innanzitutto vanno custoditi all’interno della loro confezione originale, con tanto di foglietto illustrativo, numero di lotto e data di scadenza.

Massima attenzione va riservata alla temperatura. Alcuni medicinali sono considerati fotosensibili, quindi non devono essere stoccati in prossimità di luce o fonti di calore. Generalmente i farmaci vanno conservati a temperatura ambiente, ma comunque inferiore a 30°. Per alcuni prodotti specifici viene raccomandata però la conservazione in frigorifero.

I medicinali non vanno posizionati in ambienti particolarmente umidi, né in prossimità di sostanze potenzialmente pericolose o facilmente infiammabili. Secondo una Circolare del Ministero della Sanità del 2000, adottata da tutti gli Stati dell’Unione Europea, sulle etichette dei medicinali vanno inserite le temperature di conservazione. Le diciture possibili sono le seguenti:

  • non conservare al di sopra di 30°C;
  • non conservare al di sopra di 25°C;
  • conservare tra 2°C e 8°C;
  • non congelare né mettere in frigorifero;
  • conservare in freezer sotto 0°C.

Un’attenzione particolare va riservata alle sostanze o ai campioni biologici, che richiedono una gestione speciale ed una spedizione solitamente a temperature molto basse. Tutti gli step dello stoccaggio e della spedizione devono essere effettuati nel massimo rispetto delle normative vigenti locali, nazionali ed internazionali.

Le cosiddette sostanze biologiche possono essere derivanti sia da uomini sia da animali, e comprendono plasma, campioni di sangue, feci, urine, tessuti ecc. Tra le sostanze biologiche rientrano anche i vaccini, che in genere vanno conservati ad una temperatura compresa tra i 2 e gli 8°C secondo le procedure previste dalla catena del freddo.

Trasporto di farmaci e medicinali

Il trasporto medicinali è un servizio estremamente delicato che va affidato a professionisti del settore in grado di operare nel massimo rispetto delle normative. Le ditte specializzate, come DSS Bio Pharma, si occupano del ritiro della merce dal punto A al punto B senza deviazioni di percorso. In questo modo viene garantita la perfetta conservazione dei materiali, senza il rischio che deperiscano o che perdano le loro qualità.

Il tutto avviene entro tempi certi e stabiliti, garantendo la consegna puntuale. Tali aziende si avvalgono di personale qualificato, che sa perfettamente come gestire e manipolare ogni tipo di prodotto: dai semplici farmaci fino alle merci considerate pericolose.

Vengono inoltre impiegati specifici mezzi di trasporto a temperatura controllata. Gli operatori, tramite sofisticate strumentazioni, hanno la possibilità di monitorare costantemente le temperature ed intervenire in tempo reale se dovessero manifestarsi anomalie o malfunzionamenti.

I moderni furgoni isotermici sono strutturati in modo tale da poter gestire un carico con temperature differenziate, così da poter trasportare più materie senza alterare la loro composizione. Tutto merito di una paratia a doppia temperatura, in grado di separare due ambienti. Lo stesso cliente che commissiona il trasporto ha la facoltà di seguire e monitorare il tracciato delle temperature durante il viaggio, venendo così rassicurato sul rispetto delle normative vigenti in materia.

Leggi anche:

Medicinali omeopatici Medicina Medicinali omeopatici Risparmiare: si possono scaricare i medicinali omeopatici? Farmaco Risparmiare: si possono scaricare i medicinali omeopatici? Istruzioni medicinali omeopatici Farmaco Istruzioni medicinali omeopatici Il potenziale dei medicinali per le terapie avanzate Farmaco Il potenziale dei medicinali per le terapie avanzate

Archiviato in:News e curiosità

Barra laterale primaria

Articoli correlati

Medicinali omeopatici Medicina Medicinali omeopatici Risparmiare: si possono scaricare i medicinali omeopatici? Farmaco Risparmiare: si possono scaricare i medicinali omeopatici? Istruzioni medicinali omeopatici Farmaco Istruzioni medicinali omeopatici Il potenziale dei medicinali per le terapie avanzate Farmaco Il potenziale dei medicinali per le terapie avanzate

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Esposizione solare e prurito da psoriasi
  • Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente
  • Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla
  • Il cardio fitness a casa è possibile: scopri come!
  • Quali sono le cause della stanchezza e come ridurla

Categorie

  • Benessere
  • Chirurgia
  • Come dimagrire
  • Coronavirus
  • Dieta
  • Esami
  • Farmaco
  • Fitness
  • Malattie
  • Medicina
  • News e curiosità
  • Proprietà degli alimenti
  • Psicologia
  • Ricette dietetiche
  • Rimedi

da seguire

Esposizione solare e prurito da psoriasi

Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente

Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}