Molto comune è l’intolleranza al lattosio cosa mangiare e cosa no? Questa è la domanda che molti si pongono quando, attraverso un semplice test, emerge tale intolleranza. Bisogna innanzitutto chiarire che il lattosio è un disaccaride presente in moltissimi alimenti, è sbagliato pensare che si trovi solamente negli alimenti che contengono latte.
Dove si trova il lattosio?
Il lattosio infatti è utilizzato princialmente per quegli alimenti a lunga conservazione o i classici prodotti surgelati e in bustina, cibi già pronti, come molte merendine o snack. Questo disaccaride permette di ammorbidire notevolmente gli alimenti e garantirne una maggiore conservazione. Intolleranza al lattosio cosa mangiare e cosa no? Chiaramente bisogna totalmente evitare il latte e tutti i vari formaggi freschi, ma ciò non significa che non si possa avere la giusta razione di calcio quotidiana. Intolleranza al lattosio cosa mangiare e cosa no? Si può ad esempio evitare di rinunciare a tutti i latticini, quelli tollerabili sono: latte di soia, latte di riso, tofu, latte di cocco, panna di soia e qualsiasi tipo di latte proveniente da mammifero che sia intero, scremato o in polvere. Ci si può concedere anche formaggi a pasta dura come il parmigiano. Da evitare invece tutti i vari formaggi freschi che sono anche spalmabili, yogurt e panna da cucina. Intolleranza al lattosio cosa mangiare e cosa no?
Non è contenuto solo nel latte
Come detto non sono solo determinati latticini da dover eliminare, il lattosio è contenuto in molti piatti pronti e tutti i salumi (mortadella, prosciutto cotto, wurstel), questi quindi sono assolutamente da evitare, meglio optare invece per tutti gli alimenti di origine animale che non hanno subito alcun tipo di trasformazione, quelli praticamente freschi. Per chi soffre di intolleranza al lattosio cosa mangiare o cosa no molto dipende dai prodotti che acquistate, basta pensare che tutti quelli pronti o preconfezionati sono ricchi di lattosio.
Lascia un commento