La castagna è un frutto appartenente alla specie delle latifoglie Castanea. È molto diffuso in Asia, anche se da secoli è anche legato alla cucina tradizionale italiana. Le castagne sono apprezzate per il loro gusto caratteristico e per la duttilità con cui possono essere consumate: bollite, arrostite ed essiccate, oppure sotto forma di marmellata o farina. Sono anche ottime fonti di vitamine e minerali (come manganese, molibdeno, rame e magnesio).
Valore nutritivo e benefici
- Salute digestiva: le castagne riducono i livelli di colesterolo e stabilizzano i livelli di zucchero nel sangue. Riducono anche il rischio di stitichezza e complicazioni intestinali come la diverticolosi.
- Aumento della funzione cerebrale: le castagne contengono vitamine del gruppo B liposolubili che promuovono la salute della pelle, producono globuli rossi e migliorano la funzione cerebrale.
- Aumento dei livelli di energia: le castagne contengono elevate quantità di carboidrati, necessari per l’energia a breve e lungo termine. Aiutano anche con la funzione del sistema nervoso.
- Ossa più forti: le castagne contengono rame, un minerale che migliora la forza ossea e rinforza il sistema immunitario.
- Diminuzione del rischio di sviluppare malattie: le castagne contengono manganese, un minerale che combatte i radicali liberi nel corpo e riduce il rischio di malattie cardiache e cancro. Svolge anche un ruolo chiave nel processo di invecchiamento e aiuta a prevenire la coagulazione del sangue.
- Non contengono glutine: le castagne sono di grande beneficio per i pazienti affetti da celiachia, che è una malattia che disturba l’intestino tenue.
Alcuni dati nutrizionali sulle castagne
Le castagne vengono a volte classificate come frutta secca. Tuttavia, rispetto a noci, nocciole, mandorle, ecc., hanno un basso contenuto di grassi. Le castagne hanno alcune caratteristiche nutrizionali simili a quelle dei cereali. Anche se non contengono glutine, hanno un alto contenuto di zuccheri, soprattutto amido.
Sono ricche di fibre, oltre che di sali minerali come potassio, fosforo e piccole quantità di ferro. Infine contengono vitamine B2 ed E. È importante ricordare che le caratteristiche energetiche e nutrizionali delle castagne sono diverse da quelle del restante gruppo di frutta fresca.
Per quali tipi di individui sono indicate le castagne?
La situazione di ogni individuo è diversa, motivo per cui è importante consultare un medico. Vi sono, tuttavia, alcune malattie o disturbi per i quali il consumo di castagne è controindicato. Tali disturbi includono il diabete a causa dell’alto contenuto di zucchero nel frutto.
Castagne bollite vs castagne arrostite
Le castagne bollite sono più digeribili delle castagne arrostite. Si ritiene erroneamente che le castagne bollite contengano meno calorie di quelle arrostite grazie al loro contenuto di acqua. In genere, ci sono 120 calorie per 100 grammi di castagne bollite a 190 calorie per 100 grammi di castagne arrostite. A parità di peso, le castagne bollite contengono meno calorie, tuttavia tutto dipende dalla quantità di acqua persa o assunta durante la cottura.