Il cocco è il frutto della palma da cocco (Cocos nucifera). Viene usato per la sua acqua, il latte, l’olio e la polpa saporita. Le noci di cocco vengono coltivate nelle regioni tropicali da oltre 4.500 anni. Il loro consumo si è diffuso tantissimo non solo per il buon sapore, ma anche per i benefici alla salute.
Altamente nutriente
A differenza di molti altri frutti ricchi di carboidrati, le noci di cocco forniscono principalmente grassi. Contengono anche proteine, numerosi minerali importanti e piccole quantità di vitamine del gruppo B. Tuttavia, non sono una fonte significativa della maggior parte delle altre vitamine.
I minerali sono coinvolti in molte funzioni del corpo. Le noci di cocco sono particolarmente ricche di manganese, che è essenziale per la salute delle ossa e per il metabolismo di carboidrati, proteine e colesterolo. Sono anche ricchi di rame e ferro, che aiutano a formare i globuli rossi, oltre al selenio, un importante antiossidante che protegge le cellule.
Gran parte del grasso contenuto nella noce di cocco si presenta sotto forma di trigliceridi a catena media. Il corpo li metabolizza in modo diverso rispetto ad altri tipi di grassi, assorbendoli direttamente dall’intestino tenue e utilizzandoli rapidamente per produrre energia.
Utile per la salute del cuore
Alcuni studi hanno scoperto che le persone che vivono nelle isole polinesiane e mangiano spesso la polpa del cocco hanno tassi più bassi di malattie cardiache rispetto a coloro che seguono una dieta occidentale. Tuttavia, i polinesiani nativi mangiano anche più pesce e meno alimenti trasformati, quindi non è chiaro se questi tassi più bassi siano dovuti al consumo di cocco o ad altri aspetti della loro dieta.
Nel complesso, l’olio di cocco ha un effetto neutro sui livelli di colesterolo. Il consumo di olio vergine di cocco, che viene estratto dalla polpa di cocco essiccata, può ridurre il grasso della pancia. Ciò è particolarmente utile perché l’eccesso di grasso addominale aumenta il rischio di malattie cardiache e diabete.
Promuove il controllo della glicemia
La noce di cocco è povera di carboidrati e ricca di fibre e grassi, quindi può aiutare a stabilizzare il livello di zucchero nel sangue.
Uno studio sui ratti ha scoperto che il cocco aveva effetti antidiabetici, probabilmente a causa del suo contenuto di arginina. L’arginina è un aminoacido che è importante per il funzionamento delle cellule pancreatiche, le quali rilasciano l’insulina per regolare i livelli di zucchero nel sangue.
Quando ai ratti diabetici venivano somministrate proteine a base di polpa di cocco, i loro livelli di zucchero nel sangue, i livelli di insulina e altri indicatori del metabolismo del glucosio erano notevolmente migliori di quelli che non mangiavano queste proteine.
Inoltre, le cellule beta nel pancreas hanno iniziato a produrre più insulina, un ormone che aiuta a regolare la glicemia. I ricercatori sospettavano che il miglioramento della funzione delle cellule beta fosse dovuto anche alle elevate quantità di arginina presenti nella noce di cocco. L’alto contenuto di fibre può anche aiutare a rallentare la digestione e migliorare la resistenza all’insulina.