L’Ebixa farmaco presenta come principio attivo memantina cloridrato e solitamente è venduto sottoforma di compresse, che presentano un colore diverso a seconda del loro peso. L’utilizzo dell’Ebixa farmaco avviene nei pazienti affetti dall’Alzheimer, è un farmaco che richiede la prescrizione di uno specialista del settore, quindi neurologo o psicologo.
Quando usare l’Ebixa farmaco
L’Alzheimer è un tipo di demenza che può colpire anche in età piuttosto giovane, non per forza quindi è collegata agli anziani. Grazie all’Ebixa farmaco si può contrastare questa velocità di perdita di memoria che rende ovviamente complicato riuscire poi a vivere la propria vita in maniera normale. E’ infatti indispensabile che l’Ebixa farmaco sia utilizzato solo qualora il paziente affetto da tale patologia abbia al suo fianco un tutore, una persona quindi che provvederà alla somministrazione di tale medicinale.
Posologia dell’Ebixa farmaco
Qual’è la posologia dell’Ebixa farmaco? Si tratta di un medicinale che deve essere somministrato una volta al giorno allo stesso orario e non per forza vicino ai pasti. Per evitare i classici effetti indesiderati, che inevitabilmente si presentano con qualsiasi tipo di medicinale piuttosto potente, la dose dell’Ebixa farmaco viene somministrata in maniera graduale. Durante la prima settimana ci si servirà delle compresse da 5 mg, nella seconda quelle da 10 mg, nella terza quelle da 15 mg e dalla quarta in poi la dose definitiva dell’Ebixa farmaco è di 20 mg. Dai vari studi è emerso come Ebixa farmaco sia effettivamente più efficace del placebo, ma non mancano ovviamente gli effetti indesiderati. Tra i più diffusi ritroviamo sonnolenza, vertigini, ipertensione, mal di testa, costipazione e dispnea. E’ inoltre opportuno fare attenzione a quei malati che sono affetti da altre patologie, è sempre necessario approfondire i singoli casi per capire se l’uso di Ebixa farmaco può essere più nocivo che salutare.
Lascia un commento