La dermatite atopica nei neonati è una condizione patologica alquanto diffusa che può spesso preoccupare soprattutto i neogenitori. E’ nei primissimi mesi di vita del piccolo che la cute tende ad essere molto più delicata e quindi ci si può facilmente imbattere in questa dermatite atopica nei neonati.
Cause dermatite atopica nei neonati
Ci sono fattori che ne favoriscono la comparsa? Sicuramente di base c’è una predisposizione genetica, quindi la sua comparsa è a volte quasi inevitabile, ma allo stesso modo possono subentrare elementi esterni piuttosto irritanti che facilitano la comparsa della dermatite atopica nei neonati. Le cause scatenanti sono in genere il clima freddo, gli indumenti sintetici, cibi irritanti, polvere e così via. E’ sempre importante quindi che i neonati siano a contatto con elementi assolutamente naturali e di qualità, questa è la precauzione che ogni genitore deve prendere in considerazione per evitare poi che possano subentrare dei fenomeni allergici. Effettivamente la dermatite atopica nei neonati è una forma allergica che si manifesta con delle lesioni cutanee molto pruriginose, delle chiazze rotondeggianti che si presentano sul volto e sulle zone estensorie degli arti. Ovviamente il neonato non riuscirà ad elencare i vari sintomi, il genitore deve essere bravo a comprendere lo stato di salute del piccolo ed un aiuto concreto arriva dal pediatra.
Cura dermatite atopica nei neonati
Qual è la cura migliore per la dermatite atopica nei neonati? Bisogna dire come in realtà si tratti di una patologia che tende a svanire da sola con il passar del tempo, ma se chiaramente risulta essere piuttosto fastidiosa si può agire per evitare che i sintomi siano difficili da sopportare. Un aiuto arriva dalle creme idratanti o quelle al cortisone, ma ovviamente deve essere necessario il consulto con un pediatra.
Lascia un commento