Una protezione inadeguata: le difese immunitarie basse
Non di rado, e per cause tra le più disparate, il nostro corpo registra difese immunitarie basse e piuttosto inadeguate a fronteggiare le malattie che dall’esterno tentano di penetrarlo.
Raffreddori e malattie, senza ombra di dubbio, sono tra le prime conseguenze di un sistema immunitario che non funziona come dovrebbe e, insieme ai malanni stagionali, tantissime sono le ripercussioni scatenate dal summenzionato problema.
Ovviamente, esistono cure e terapie molto efficaci perché il sistema immunitario risulti ben presto più forte e rinforzato.
Risultati migliori, però, vengono ottenuti se si riesce a identificare la causa esatta delle difese immunitarie basse.
A tal proposito, nel corso di questo articolo, noi di Salute33 provvederemo ad elencare quelle che sono le varie situazioni alla base di un sistema immunitario inefficiente, svelandovene i sintomi peculiari e provando a consigliarvi circa quelle che sono le terapie più utili e le regole alimentari da adottare. Come per tutte le cose, infatti, anche per quanto riguarda le difese immunitarie basse, la miglior cura e prevenzione parte proprio dal modo in cui ogni giorno ci nutriamo.
Continuate a leggere!
Cause e sintomi delle difese immunitarie basse
Tra le cause principali delle difese immunitarie basse troviamo:
– l’abuso di farmaci e antibiotici
– il contatto con prodotti e sostanze troppo aggressive
– il cambio di stagione, i primi freddi e le “sudate” dovute agli sbalzi di temperatura
– frutta, verdura e ortaggi particolarmente trattati
– abuso di alcool
– stress e preoccupazioni
– vita sedentaria
– dieta squilibrata (carenza di frutta e verdura, eccesso di grassi, fritture, snack e merendine)
Chi soffre di difese immunitarie basse avverte di solito una condizione di debolezza, unita a stress e a mancanza di concentrazione. Anche una perdita anomala di capelli e la particolare predisposizione ad acciacchi e malanni possono essere alla base di un sistema immunitario inadeguato.
Come rinforzare le difese immunitarie basse
A partire dal cibo che si porta in tavola, è assolutamente possibile riuscire a rinforzare delle difese immunitarie basse.
A tal proposito, tra i cibi maggiormente indicati allo scopo, troviamo:
– verza, broccoli, cavolfiori, cicoria e ortica
– la frutta (soprattutto gli agrumi, che contengono vitamina C)
– pane e pasta di tipo integrale, minestre di cereali
– peperoni
– lenticchie, fagioli, piselli
– noci
– uova
– pomodori
– salmone
– cipolla
– yogurt (soprattutto se associato a fermenti lattici vivi e probiotici)
Inoltre, tra i rimedi più efficaci per le difese immunitarie basse troviamo alcuni preparati erboristici in grado di alleviare lo stress e rinforzare il sistema immunitario. Chiedete consiglio a un esperto!
Lascia un commento