Uno dei problemi comuni a tutte le donne in gravidanza è avere caviglie gonfie. Questo fenomeno accade principalmente perché in questo periodo della gestazione gli ormoni della gravidanza provocano un ristagno dei liquidi e le pareti dei vasi sanguigni diventano più permeabili causando la fuoriuscita del siero che si deposita poi sui tessuti che lo circondano.
Caviglie gonfie in gravidanza
Inoltre c’è da non sottovalutare il peso dell’utero che provoca una compressione delle vene del bacino e in questo modo il sangue ha più difficoltà nel ritornare al cuore. Questa insomma è la spiegazione sceintifica del perché in gravidanza si è soliti avere le caviglie gonfie. Si ha generalmente un senso di pesantezza su tutti gli arti inferiori, non solo caviglie gonfie, ma gambe e piedi fortemente appesantiti, a volte si sente anche un leggero formicolio ai polpacci. Bisogna dire che questo fenomeno delle caviglie gonfie in gravidanza si verifica generalmente dal sesto mese in poi, quando insomma il feto ormai si è quasi sviluppato tutto e tende a crescere a vista d’occhio.
Rimedi per le caviglie gonfie
Quali sono allora i rimedi per le caviglie gonfie? E’ innanzitutto importante non stare sempre ferme, l’attività fisica insomma non deve mancare mai. Semplici passeggiate o andare in bicicletta possono migliorare la circolazione e far sgonfiare le caviglie. Eistono anche delle calze speciali a compressione graduale che impongono una pressione più forte alle caviglie e più leggera verso i polpacci e le cosce. I rimedi per le caviglie gonfie sono delle semplici accortenze, basta insomma indossare indumenti leggeri, quindi evitare pantaloni strettissimi, non camminare sui tacchi e né sulle ballerine, cercare di tenere le gambe sempre più alte quando ci si siede, ma soprattutto avere un’alimentazione che sia ricchissima di acqua e frutta e povera di sale. Attraverso questi semplici rimedi le caviglie gonfie in gravidanza saranno meno problematiche.
Lascia un commento