Alimentazione, se i genitori non ci stanno attenti a rimetterci è il nascituro

Gianni

frutta e verdura

Alimentazione, se i genitori non ci stanno attenti a rimetterci è il nascituro Salute e benessere

Alcuni ricercatori hanno scoperto che la cattiva salute di un bambino può essere causata non solo da una madre che fuma o beve durante la gravidanza, ma anche dall’obesità e dalla cattiva alimentazione di entrambi i genitori ben prima dell’atto di procreazione.

Ciò che mangiano sia la madre che il padre, il loro essere sovrappeso, possono portare a profonde implicazioni per la crescita, lo sviluppo e la salute a lungo termine dei loro figli prima del concepimento. I ricercatori hanno evidenziato che “la prova dell’effetto pre-concezionale sulla salute di un bambino deve dare nuove indicazioni ai genitori sulla preparazione alla gravidanza, a cominciare dal concepimento”.

Sempre secondo lo studio, è soprattutto la vita dei futuri padri ad influenzare maggiormente il concepimento e il successivo benessere dei figli. La professoressa Judith Stephenson dell’University College di Londra e autrice principale dello studio, ha così dichiarato: “Il periodo precedente al concepimento è il momento critico in cui la salute dei genitori (peso, metabolismo e dieta) può far aumentare il rischio di future malattie croniche nei loro bambini”.

L’obesità in uno o entrambi i genitori può aumentare il rischio di infarti, ictus, malattie immunitarie e diabete nei futuri figli. E non solo: l’eventuale obesità della madre aumenta i livelli di infiammazioni ormonali, che possono direttamente alterare lo sviluppo dell’uovo e dell’embrione; a sua volta, tutto questo aumenta le probabilità di malattie croniche durante il corso della vita del bambino. La malnutrizione nelle madri può anche portare a problemi di sviluppo nei figli.

“Le conseguenze possono estendersi attraverso le generazioni, ma la consapevolezza di quanto questi collegamenti influenzino la futura prole non è diffusa. La scarsa nutrizione o l’obesità sono diffuse tra le donne in età riproduttiva, e le differenze tra paesi ad alto reddito e basso reddito sono diventate meno evidenti, con diete che sono ben al di sotto delle raccomandazioni nutrizionali, specialmente tra gli adolescenti”.

A queste conclusioni si è giunti basandosi su delle nuove analisi, sia in Australia che in Gran Bretagna, effettuate su donne in età riproduttiva e comprese tra i 18 ed i 42 anni, dimostrando come queste non avevano il giusto livello nutrizionale adatto alla gravidanza. Circa il 96% delle donne, ad esempio, ha assunto ferro e folato ben al di sotto dei livelli raccomandati, rispettivamente di 14,8 milligrammi e 400 microgrammi giornalieri.

Le scuole dovrebbero preparare i giovani adulti (ragazzi e ragazze) per il loro futuro da genitori, sottolineando che circa il 40 per cento delle gravidanze in tutto il mondo non sono state pianificate.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.