Smagliature in gravidanza: prevenirle e curarle con efficacia

Francesca

Smagliature in gravidanza: prevenirle e curarle con efficacia Gravidanza La gravidanza è uno dei momenti più dolci e delicati per la vita di una donna ma è anche una fase di grandi cambiamenti fisici, anche piuttosto fastidiosi. Il corpo aumenta di peso e soffre la tensione sulla colonna vertebrale a causa del grembo che custodisce la nuova vita.

Perché compaiono smagliature in gravidanza?

La vescica è sempre schiacciata, le gambe si gonfiano e diventano pesanti e guardarsi allo specchio è un’esperienza horror dalla quale tantissime donne cercano di fuggire.

I cambiamenti che interessano il corpo durante la gravidanza sono tantissimi e variano di intensità mese dopo mese. Tra questi c’è la comparsa delle smagliature, una condizione molto diffusa e piuttosto comune che colpisce tutte le fisicità.

Queste derivano dal cambiamento molto veloce del corpo per il quale non tutti i tipi di pelle sono pronti a reagire in modo elastico e naturale.

Bere molta acqua e elasticizzare la pelle

Ecco perché il primo consiglio che vogliamo darti per affrontare la questione delle smagliature in gravidanza è quella di bere molta acqua e utilizzare cosmetici elasticizzanti, stimolanti del collagene e nutrienti.

Sarà importantissimo massaggiare la pelle al mattino e alla sera per far si che le creme e gli oli che deciderai di utilizzare possano penetrare in profondità e nutrire la pelle. In questo modo preverrai la comparsa delle smagliature e aiuterai la cute ad ospitare i cambiamenti che arriveranno fino al nono mese.

Smagliature in gravidanza: bianche o rosse?

Le smagliature possono essere bianche o rosse e possono comparire su coscia, ventre e seno. Quando sono bianche significa che queste sono piuttosto vecchie mentre quelle rosse, che compaiono dal quinto mese di gravidanza, sono quelle sulle quali è più facile intervenire.

La motivazione è semplice: una forte variazione di peso non adeguata con la giusta idratazione e con una dietra ricca di fibre, molto sicuramente, potrebbe tirare la pelle dando origine alle smagliature.

Cosa fare per prevenire le smagliature in gravidanza?

Per questo è fondamentale agire in modo preventivo, prediligendo frutta e verdura di stagione e facendo incetta di vitamina A, C e di acido folico.

Anche bere molta acqua è utile, soprattutto durante i pasti. L’importante è mantenere la pelle più idratata possibile facendo ricorso anche ai cosmetici elasticizzanti a base naturale.

Tra gli ingredienti da prediligere ci sono sicuramente gli oli di mandorla e di aloe vera che sono tra quelli più idratanti ed emollienti che si conoscano.

Per l’utilizzo ti suggeriamo un massaggio al mattino e uno alla sera con dei movimenti delicati e circolari che faranno assorbire il prodotto in profondità.

Utilizza i cosmetici adatti anche dopo la gravidanza

L’utilizzo dei cosmetici di questo tipo, soprattutto a base oleosa, dovrà essere utilizzato anche dopo il parto, per favorire il riassorbimento cutaneo e il recupero del peso forma.

Dopo la gravidanza non affannarti mai a perdere peso e a guardare troppo l’aspetto estetico ma concentrati sul benessere fisico e mentale che dovranno essere la tua priorità.

Anziché seguire diete restrittive e corsi sfiancanti in palestra fai lunghe passeggiate, mangia in modo sano e vario e non rinunciare mai ad acqua e ai cosmetici idratanti ed elasticizzanti.

Vedrai che le smagliature tenderanno a svanire e che con poche piccole accortezze il tuo corpo ritroverà la forma raggiante che avevi prima del parto. Parola di Mamme Pestifere.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.