Se la notizia sulla nuova molecola per i tumori venisse confermata e dimostrasse tutta la sua efficacia, la medicina e la ricerca farebbero in men che non si dica un grandissimo balzo in avanti in quella che è la cura di una malattia devastante come il cancro.
Entro qualche anno, infatti, grazie alla nuova molecola per i tumori, potrebbe essere finalmente possibile curare la suddetta malattia senza ricorrere a radioterapia e chemioterapia. Specialmente quest’ultima tipologia di terapia, infatti, si rivela per l’organismo umano davvero pesante da sostenere, causando effetti collaterali fastidiosi e decisamente debilitanti. Come vi accennavamo in un precedente articolo, infatti, la chemioterapia è causa di “quegli effetti che vanno ad intervenire sui tessuti ematopoietici e sulle mucose delle vie gastrointestinali. Nausea, vomito, diarrea, febbre, flebite, reazioni anafilattiche, aritmie cardiache, cistiti, danni ai reni e ai polmoni, coagulopatie e molte altre ancora sono infatti le conseguenze sul corpo della chemioterapia” oltre, ovviamente, alla sgradevolissima perdita dei capelli.
Ora, però, grazie alla scoperta di una nuova molecola per i tumori, potrebbe essere finalmente possibile iniziare a fare a meno di tutto ciò!
La nuova molecola per i tumori è stata scoperta da una ricercatrice italiana
Da quanto leggiamo sullo studio recentemente pubblicato dall’autorevole rivista scientifica Cancer Research, la nuova molecola per i tumori è stata scoperta dalla ricercatrice italiana Roberta Benetti. La giovane trentasettenne infatti, insieme al suo gruppo di ricerca composto dal dottorando Michele Scarola e dal ricercatore austriaco Stefan Schoeftner, avrebbe scoperto l’esistenza di alcune determinare molecole (prodotte dallo stesso organismo dell’uomo) in grado di fermare la proliferazione del tumore e di attaccare le sole cellule malate (proprio come fanno la chemioterapia e la radioterapia, ma senza effetti collaterali così devastanti come quelli della chemio).
L’importanza di una nuova molecola per i tumori
La nuova molecola per i tumori ha un nome ben preciso. Essa, infatti, detta miR-335, dovrebbe appartenere al gruppo delle microRna ed essere responsabile delle attività di quei geni che proteggono l’organismo dai tumori. Lo studio della Benetti, la ricercatrice che ha scoperto la nuova molecola per i tumori, è stato sostenuto dall’Airc e da Claudio Schneider, direttore del Laboratorio Nazionale del Cib e ordinario di Biologia ad Udine.
Fiduciosi nei passi avanti che la Scienza è in grado di compiere ogni giorno, aspettiamo con grande fervore quante più novità possibili sulla nuova molecola per i tumori! Da quanto pensano gli esperti, infatti, grazie allo studio della Benetti, già tra qualche anno si potrebbero abbandonare terapie dai pesanti effetti collaterali come ad esempio la chemioterapia.
Lascia un commento