Quando si è giovani si ha la sicurezza tipica dell’età, o meglio, si è sicuramente più in pace con se stessi di quanto non lo si sia a quaranta o cinquant’anni per un motivo fondamentale: il fisico è sicuramente molto meno compromesso rispetto a quando si è più avanti con l’età e proprio per l’ambizione di tenerlo sempre così bene in forma si vogliono scoprire a tutti i costi quei rimedi che possano “conservarlo nel tempo”.
Ma come si può fare ad avere un corpo non per forza di cose splendente, ma quanto meno sano e in forma anche quando gli anni cominciano a scorrere? E’ indispensabile abbracciare uno stile di vita assai rigido oppure ci si può permettere ogni tanto di sgarrare un po’? Proviamo a dare risposta a queste domande tramite quello che consideriamo essere un buon vademecum per chiunque ambisca ad avere un corpo in perfetta forma.
Mangiare carni magre – Spesso e volentieri si sente dire che le carni rosse fanno male all’organismo sia sotto il punto di vista del colesterolo, sia sotto il punto di vista dei calcoli che per quel che riguarda la creazione di un terreno fertile per la propagazione dei tumori. E per quanto queste considerazioni siano assolutamente veritiere dal momento in cui poggiano su basi scientifiche, altrettanto provata è la correlazione che v’è tra la carne rossa e uno status di salute fisica generale non proprio al massimo. Per questo motivo se siamo intenzionati a lavorare su un fisico forte e tonico e non possiamo prescindere dal consumare proteine, per trovare queste benedette proteine non ci resta che prediligere le carni magre a quelle rosse: la carne magra non solo apporta questi principi nutritivi che sono molto importanti per la nostra salute, ma al tempo stesso è perfetta per tenere sempre sotto stretto controllo il peso e la tonicità muscolare.
Bere parecchia acqua – Ogni medico, ogni dietologo ma anche la semplice nonna ci consigliano sempre e ripetutamente di bere parecchia acqua e di farlo perchè l’acqua è benefica per tantissime ragioni. La comunità medica è concorde nell’affermare che la soluzione più equilibrata sia quella di bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno (che possono anche tranquillamente eccedere questa soglia): ai fini estetici parecchia acqua fa da garanzia per quel che riguarda una pelle più luminosa, fresca e idratata.
Evitare il caffé – E se l’acqua va sicuramente bene, il caffè, il tè e più in generale anche le bevande gassate andrebbero evitate o quanto meno ridimensionate. Arrivati a un certo punto della vita sarebbe il caso di ridurre drasticamente tutte quelle bevande che contengono caffeina, poiché la caffeina è colpevole dell’alterazione dello stato della pelle: a causa sua la pelle potrebbe apparire più secca e spenta vanificando di fatto tutto il gran lavoro fatto per renderla invece più bella. Ciò non significa che non puoi berti un bel caffè o assumere liquidi che non siano acqua: devi molto semplicemente scegliere bevande prive di caffeina o tutt’al più limitarne il consumo quando non è necessario.
Attività fisica – Anche quando si è giovani l’attività fisica andrebbe sempre fatta. Si tratta di una parte imprescindibile per un programma teso al rafforzamento della tonicità muscolare: anche fare un po’ di esercizi in casa o al parco può diventare parte di una strategia davvero efficace! Per rimanere in forma bisogna muoversi, non c’è verso!
Utilizzare le creme – Durante i mesi più caldi dell’anno, i raggi del sole che ci colpiscono continuamente non solo possono portare il cancro della pelle, ma sono anche i colpevoli dell’invecchiamento precoce, di una pelle più secca, delle macchie solari e dell’insorgere di rughe. Per questo motivo bisogna sempre stare molto attenti a spalmare una protezione solare laddove i raggi ci colpiscono abitualmente (ma anche dove non arrivano in maniera diretta!). A proposito di creme, inoltre, faremmo bene anche a far uso di quelle idratanti affinché si possa aiutare la pelle a rimanere sempre bene idratata e fresca.
Dormire a sufficienza – Il sonno è un elemento essenziale per rimanere sani sia fisicamente che psicologicamente parlando. Cerchiamo di coniugare le mille attività del vivere quotidiano con un sonno sufficiente, soprattutto perchè dormire quanto basta può evitarci problemi quali l’invecchiamento precoce, l’aumento di peso e l’insorgere di malattie varie.
Lascia un commento