Madri che vivono fino a 90 anni: anche le figlie hanno forti possibilità di riuscirci

Gianni

nonna

Madri che vivono fino a 90 anni: anche le figlie hanno forti possibilità di riuscirci Salute e benessere

I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università della California a San Diego riferiscono che le donne le cui madri hanno vissuto almeno fino ai 90 anni hanno più probabilità di raggiungere la stessa età, senza gravi malattie e disabilità. Lo studio ha rilevato che le donne con madri novantenni hanno il 25% in più di probabilità di arrivare alla stessa età senza soffrire di malattie gravi o croniche, tra cui quelle cardiache, ictus, diabete, cancro, fratture dell’anca o altri debilitanti disabilità.

Aladdin Shadyab, del Dipartimento di Medicina e Sanità pubblica presso la UC San Diego School of Medicine e primo autore dello studio ha così commentato: “Il raggiungimento di un invecchiamento sano è diventato una priorità importante per la salute pubblica alla luce dell’invecchiamento demografico in rapida crescita negli Stati Uniti. I nostri risultati mostrano che, non solo queste donne vivono fino all’età di 90 anni, ma sono anche invecchiate bene evitando le principali malattie e disabilità. Non si tratta solo del numero di candele sulla torta. Queste donne erano indipendenti e potevano fare attività quotidiane come fare il bagno, camminare, salire una rampa di scale o partecipare ad hobby da loro molto amati, come il golf”.

È interessante notare che lo studio ha anche scoperto la mancanza di correlazione tra un padre che viveva fino a 90 anni e l’aumento di longevità e salute delle figlie. Tuttavia, se entrambi i genitori hanno vissuto fino 90 anni, la probabilità che una o più figlie raggiungessero la longevità e un invecchiamento sano è balzata al 38%.

Lo studio ha analizzato i dati di circa 22.000 donne in postmenopausa che partecipavano all’iniziativa Women’s Health, un ampio studio nazionale che esamina i principali fattori di rischio per le malattie croniche tra le donne. Le limitazioni non includevano la conoscenza della salute o la causa della morte dei genitori dei partecipanti.

Shadyab e colleghi ritengono che una combinazione di genetica, ambiente e comportamenti passati alle generazioni successive possa influenzare i risultati dell’invecchiamento tra la prole.

“Ora abbiamo prove che il tempo di vita dei nostri genitori può predire i nostri risultati a lungo termine”, ha affermato Shadyab “compreso il fatto che invecchieremo bene. Abbiamo bisogno di ulteriori studi per capire perché, chiarendo soprattutto in che modo determinati fattori e comportamenti interagiscono con i geni per influenzare i risultati dell’invecchiamento. Sebbene non siamo in grado di determinare i nostri geni, il nostro studio mostra l’importanza di trasmettere comportamenti sani ai nostri bambini. Alcune scelte di stile di vita possono determinare un invecchiamento sano di generazione in generazione”.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.