Molte persone avvertono sintomi come gonfiore, crampi allo stomaco e diarrea: tutti segni di intolleranza al lattosio. Questa è probabilmente la somma totale delle conoscenze sull’intolleranza al lattosio. Ma, per aumentare la consapevolezza del problema, ecco sette cose che non si sanno su questo disturbo digestivo comune.
Molte persone vanno verso l’intolleranza nel tempo
Chi ama molto il gelato, potrebbe rimare sconvolto nel sapere che una ricerca ha dimostrato che circa il 75% della popolazione mondiale, ad un certo punto, perde la capacità di scomporre il lattosio; ciò significa che molte persone diventeranno intolleranti al lattosio nel tempo.
Chi ha maggiori probabilità di sviluppare l’intolleranza
L’intolleranza al lattosio è più diffusa tra le persone di origine asiatica orientale e colpisce più del 90% degli adulti in alcune comunità.
La condizione è comune anche nelle persone di discendenza ebraica, araba, dell’Africa occidentale, greca e italiana. D’altra parte, le persone con antenati del Nord Europa, che consumano latte per lo più non fermentato, hanno un tasso del 5% di intolleranza al lattosio.
L’intolleranza al lattosio colpisce tutti in modo diverso
Le persone intolleranti al lattosio hanno diverse reazioni al consumo dei latticini. In alcuni, piccole quantità di lattosio possono causare sintomi intensi come crampi addominali e diarrea, mentre altri potrebbero sperimentare solo gas.
Non è del tutto chiaro perché i sintomi variano così tanto da persona a persona; potrebbe, tuttavia, avere qualcosa a che fare con i batteri intestinali.
Alcuni tipi di formaggi e yogurt potrebbero non innescare il disturbo
In molti casi, essere intolleranti al lattosio non significa dire addio a latticini e formaggi. Mentre alcune persone non riescono a digerirli, altri non hanno problemi con lo yogurt, che contiene latte fermentato, o con formaggi come parmigiano o cheddar. Essendo invecchiati, contengono solo tracce di lattosio, rendendoli quindi facilmente digeribili per chi ha un’intolleranza.
I sintomi non perdono tempo
I sintomi di intolleranza al lattosio si verificano di solito da 30 minuti a due ore dopo aver consumato prodotti a base di latte. Più prodotti a base di latte si ingeriscono, peggio ci si sentirà.
I bambini possono essere intolleranti al lattosio
Ci sono stati casi di bambini appena nati intolleranti al lattosio. Ciò accade quando avviene una mutazione del gene LCT, il quale normalmente fornisce istruzioni per la produzione dell’enzima. Nell’intestino tenue del bambino viene prodotto poco o nessun lattasi, rendendo l’allattamento “complicato”.
Si potrebbe aumentare la tolleranza
Sebbene sembri uno spiacevole esperimento per chiunque soffra di intolleranza al lattosio, gli studi sostengono che consumare piccole quantità di latte a stomaco pieno due o tre volte al giorno può aiutare a ricondizionare il sistema digerente per abbattere il disagio.