Fratelli maggiori più intelligenti? Merito dei genitori

Gianni

fratelli

Fratelli maggiori più intelligenti? Merito dei genitori Figli

Secondo uno studio scozzese, il maggior impegno profuso dai genitori nei confronti del primo figlio porterebbe quest’ultimo ad avere un quoziente d’intelligenza e risultati lavorativi migliori rispetto al secondogenito. La ricerca condotta presso l’Università di Edimburgo sembra dare una validità scientifica alla teoria secondo cui i figli maggiori sarebbero più intelligenti rispetto ai fratelli più piccoli.

Lo studio, diffuso anche sul Journal of Human Resources, è giunto a questa conclusione al termine di diversi esami che hanno testato le facoltà cognitive dei soggetti interessati, come la lettura dei testi, il riconoscimento delle immagini e la decriptazione di schemi logici. E quanto è emerso è appunto che in tutti i campi, a parità di età e competenze, i figli maggiori hanno dato risultati migliori rispetto a quelli più piccoli.

Secondo i ricercatori, la chiave di tutto ciò è da ricercare nel diverso atteggiamento fatto proprio dai genitori, che sono più incentivati a investire nell’educazione del primo figlio. Ciò non avviene certo perché vogliano meno bene al secondo o terzo figlio, ma perché è la predisposizione naturale che li induce ad avere molte più attenzioni e manie nell’educazione del primogenito rispetto ai figli successivi.

Il fatto che con gli altri figli si abbia meno tempo e voglia di dare attenzioni, si riverbera inevitabilmente sul calo di stimoli, che a sua volta porta i figli più piccoli ad avere una minore possibilità di coltivare i propri talenti. I primi nati sembrano avere infatti un quoziente d’intelligenza superiore e stipendi più elevati una volta cresciuti, mentre i figli minori, per quanto economicamente meno abbienti, sembrano essere più forti dal punto di vista dell’indipendenza (e questo è dovuto sempre allo stesso motivo, ovvero che, avendo ricevuto meno attenzioni dai genitori, in loro si rafforza la convinzione del doversela cavare da soli).

La Dottoressa Ana Nuevo-Chiquero, responsabile dello studio, ha spiegato: “I nostri risultati suggeriscono che l’ampio divario nel comportamento dei genitori nei confronti dei figli sia una spiegazione accettabile per le differenze educative e di risultati lavorativi riscontrati in base all’ordine di nascita”.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.