• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
  • Psicologia
Home > Medicina > Malattie > Cos’è la tiroide di Hashimoto?

Cos’è la tiroide di Hashimoto?

1 Febbraio 2020 da Redazione

Cos'è la tiroide di Hashimoto? Malattie
Tiroide di Hashimoto

La tiroide di Hashimoto è una malattia autoimmune che può causare ipotiroidismo o tiroide ipoattiva. In pratica, il sistema immunitario attacca la tiroide, la quale si danneggia e non riesce a produrre abbastanza ormoni tiroidei.

La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla nella parte anteriore del collo. Gli ormoni tiroidei controllano il modo in cui il tuo corpo utilizza l’energia, quindi influenzano quasi tutti gli organi del corpo, anche il ritmo cardiaco. Private della giusta quantità di ormoni tiroidei, molte funzioni del corpo rallentano.

Nel mondo, una persona su 100 presenta la malattia, che è 8 volte più comune nelle donne che negli uomini. Anche se la malattia può colpire adolescenti o giovani donne, appare più spesso tra i 40 e i 60 anni. Tra le condizioni legate alla malattia di Hashimoto ci sono:

  • Morbo di Addison, un disturbo ormonale.

  • Epatite autoimmune, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il fegato.

  • Celiachia, un disturbo digestivo.

  • Lupus, un disturbo cronico a lungo termine che può colpire molte parti del corpo.

  • Anemia perniciosa, una condizione causata da una carenza di vitamina B12.

  • Artrite reumatoide, un disturbo che colpisce le articolazioni e talvolta altri parti del corpo.

Molte persone con la malattia di Hashimoto sviluppano ipotiroidismo. Bassi livelli di ormoni tiroidei possono contribuire al colesterolo alto. Raramente, l’ipotiroidismo grave e non trattato può portare a coma mixedema, una forma estrema in cui le funzioni del corpo rallentano al punto da diventare potenzialmente letale.

Inizialmente molte persone non presentano sintomi. Man mano che la malattia progredisce lentamente, la tiroide di solito si ingrandisce e la parte anteriore del collo si gonfia. La tiroide allargata, chiamata gozzo, può creare una sensazione di pienezza in gola, sebbene di solito non sia dolorosa. Dopo molti anni, o addirittura decenni, i danni alla tiroide si riducono e il gozzo scompare.

L’ipotiroidismo legato alla malattia di Hashimoto è spesso subclinico (lieve e senza sintomi) specialmente all’inizio. Man mano che l’ipotiroidismo progredisce, potrebbero verificarsi uno o più dei seguenti sintomi:

  • Stanchezza.

  • Aumento di peso.

  • Difficoltà a tollerare il freddo.

  • Dolori articolari e muscolari.

  • Stipsi.

  • Capelli secchi e radi.

  • Periodi mestruali pesanti o irregolari e problemi durante la gravidanza.

  • Depressione.

  • Problemi di memoria.

  • Frequenza cardiaca rallentata.

I ricercatori non sono sicuri del motivo per cui alcune persone sviluppano disturbi autoimmuni come la tiroide di Hashimoto. Questi disturbi probabilmente derivano da una combinazione di geni e un innesco esterno, come un virus.

Nella tiroide di Hashimoto, il sistema immunitario produce anticorpi che attaccano la ghiandola tiroidea. Un gran numero di globuli bianchi chiamati linfociti, che fanno parte del sistema immunitario, si accumulano nel suo interno. I linfociti producono gli anticorpi che avviano il processo autoimmune.

Leggi anche:

In caso di problemi alla tiroide: quali sono? E come accorgersene? Malattie In caso di problemi alla tiroide: quali sono? E come accorgersene? Sottoporsi all'intervento alla tiroide Medicina Sottoporsi all'intervento alla tiroide PERICOLO EBOLA: le cose da sapere Malattie PERICOLO EBOLA: le cose da sapere Le strane cose che fanno ingrassare Dieta Le strane cose che fanno ingrassare

Archiviato in:Malattie

Barra laterale primaria

Ultimi Articoli

  • Fischio all’orecchio: cause e rimedi
  • Camminata veloce per eliminare la pancia
  • Depressione maggiore: cos’è e come si cura
  • Occhi gonfi al mattino: perché succede?
  • Macchie bianche sulle unghie: cause e trattamento
  • Come dimagrire
  • Fitness
  • Ricette dietetiche
camminata veloce

Camminata veloce per eliminare la pancia

Spesso, il desiderio di ridurre la pancia può sembrare un obiettivo particolarmente difficile da raggiungere. Questo perché, in effetti, per riuscire ad eliminare il grasso addominale occorre lavorare su determinate abitudini, magari poco sane, e praticare attività fisica con una certa costanza. Per prima cosa, infatti, sarebbe ideale evitare tutti quei cibi che favoriscono l’accumulo […]

I benefici del nuoto in età adulta

Il nuoto è un’attività ludico-sportiva molto diffusa nel nostro Paese (del resto, buona parte del territorio italiano è circondato dal mare) e peraltro è anche piuttosto interessante dal punto di vista salutistico; non è un segreto che molti pediatri lo considerino uno “sport completo”, salutisticamente parlando. Il termine “completo” fa riferimento al fatto che il […]

Biscotti vegani: ricetta per prepararli in modo semplice e veloce!

Sono ottimi sia per la colazione che per una merenda all’insegna del gusto. I biscotti vegani però non sono solo buoni, nutrienti e benefici, ma anche semplicissimi da preparare! Ovviamente, essendo vegani non contengono né burro, né uova, né alcun tipo di ingrediente di derivazione animale, ma proprio per questo risultano essere decisamente più leggeri rispetto […]

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Fischio all’orecchio: cause e rimedi
  • Camminata veloce per eliminare la pancia
  • Depressione maggiore: cos’è e come si cura
  • Occhi gonfi al mattino: perché succede?
  • Macchie bianche sulle unghie: cause e trattamento

Categorie

Archivi

da seguire

Fischio all’orecchio: cause e rimedi

Camminata veloce per eliminare la pancia

Depressione maggiore: cos’è e come si cura

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}