
La tiroide di Hashimoto è una malattia autoimmune che può causare ipotiroidismo o tiroide ipoattiva. In pratica, il sistema immunitario attacca la tiroide, la quale si danneggia e non riesce a produrre abbastanza ormoni tiroidei.
La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla nella parte anteriore del collo. Gli ormoni tiroidei controllano il modo in cui il tuo corpo utilizza l’energia, quindi influenzano quasi tutti gli organi del corpo, anche il ritmo cardiaco. Private della giusta quantità di ormoni tiroidei, molte funzioni del corpo rallentano.
Nel mondo, una persona su 100 presenta la malattia, che è 8 volte più comune nelle donne che negli uomini. Anche se la malattia può colpire adolescenti o giovani donne, appare più spesso tra i 40 e i 60 anni. Tra le condizioni legate alla malattia di Hashimoto ci sono:
-
Morbo di Addison, un disturbo ormonale.
-
Epatite autoimmune, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il fegato.
-
Celiachia, un disturbo digestivo.
-
Lupus, un disturbo cronico a lungo termine che può colpire molte parti del corpo.
-
Anemia perniciosa, una condizione causata da una carenza di vitamina B12.
-
Artrite reumatoide, un disturbo che colpisce le articolazioni e talvolta altri parti del corpo.
Molte persone con la malattia di Hashimoto sviluppano ipotiroidismo. Bassi livelli di ormoni tiroidei possono contribuire al colesterolo alto. Raramente, l’ipotiroidismo grave e non trattato può portare a coma mixedema, una forma estrema in cui le funzioni del corpo rallentano al punto da diventare potenzialmente letale.
Inizialmente molte persone non presentano sintomi. Man mano che la malattia progredisce lentamente, la tiroide di solito si ingrandisce e la parte anteriore del collo si gonfia. La tiroide allargata, chiamata gozzo, può creare una sensazione di pienezza in gola, sebbene di solito non sia dolorosa. Dopo molti anni, o addirittura decenni, i danni alla tiroide si riducono e il gozzo scompare.
L’ipotiroidismo legato alla malattia di Hashimoto è spesso subclinico (lieve e senza sintomi) specialmente all’inizio. Man mano che l’ipotiroidismo progredisce, potrebbero verificarsi uno o più dei seguenti sintomi:
-
Stanchezza.
-
Aumento di peso.
-
Difficoltà a tollerare il freddo.
-
Dolori articolari e muscolari.
-
Stipsi.
-
Capelli secchi e radi.
-
Periodi mestruali pesanti o irregolari e problemi durante la gravidanza.
-
Depressione.
-
Problemi di memoria.
-
Frequenza cardiaca rallentata.
I ricercatori non sono sicuri del motivo per cui alcune persone sviluppano disturbi autoimmuni come la tiroide di Hashimoto. Questi disturbi probabilmente derivano da una combinazione di geni e un innesco esterno, come un virus.
Nella tiroide di Hashimoto, il sistema immunitario produce anticorpi che attaccano la ghiandola tiroidea. Un gran numero di globuli bianchi chiamati linfociti, che fanno parte del sistema immunitario, si accumulano nel suo interno. I linfociti producono gli anticorpi che avviano il processo autoimmune.