• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
  • Psicologia

Ricette dietetiche

Mousse di carciofi all’arancia

13 Aprile 2017 da Redazione Lascia un commento

Mousse di carciofi all'arancia Ricette dietetiche

La mousse di carciofi all’arancia è un pasto che vi consigliamo di fare per almeno tre buone ragioni: in primo luogo perché è davvero gustoso, in secondo luogo perché è senz’altro originale da proporre a tavola e in terzo e ultimo luogo perché parliamo di un piatto leggero che ben si adatta su chi sta seguendo un regime dimagrante.

Considerate inoltre che la ricetta che stiamo per conoscere è gluten free, quindi ideale anche per coloro i quali sono intolleranti al glutine. E non solo, perché parliamo anche di un piatto che non prevede l’aggiunta di carne, e che di conseguenza ben si adatta a un regime vegetariano (ma attenzione, non vegano, perché la ricetta prevede comunque l’uso del burro e del grana).

Se vi “spaventa” l’idea di fare il vostro pasto con una mousse di carciofi all’arancia perché credete che potrebbe non saziarvi, allora tenete presente che accanto alla mousse potreste comunque abbinarvi pane di miglio, riso o grano saraceno così da rendere il tutto più sostanzioso!

Ingredienti:

  • 100 grammi di panna acida
  • 20 grammi di burro
  • 20 grammi di grana padano
  • 8 carciofi
  • 2 rametti di timo
  • 2 scalogni
  • 1 arancia non trattata
  • 1 limone 1 cuore di sedano
  • 1 spicchio di aglio
  • sale quanto basta
  • pepe quanto basta
  • pane senza glutine quanto basta

Preparazione:

Mondate i carciofi, tagliateli a spicchi e teneteli a bagno in un contenitore di acqua acidulata con del succo di limone. Tritate gli scalogni quanto più finemente e riducete a pezzettini lo spicchio d’aglio. Lavate l’arancia e grattugiatene metà della scorza.

A questo punto potete far sciogliere il burro in un’apposita casseruola e unirvi dentro gli scalogni, l’aglio, il timo, la scorza d’arancia e i carciofi sgocciolati (solo 4). Condite con del sale, amalgamate il tutto e aggiungete 2 dl di acqua bollente per far sì che il composto possa cuocere a dovere: per garantirvi una cottura ideale impostate un fuoco non troppo vivo e lasciate agire per una 30ina di minuti.

Trascorsa la mezzora di cottura eliminate il timo, frullate i carciofi con il fondo di cottura, pepate e fate raffreddare. Aggiungete la panna freddata e suddividete la mousse nei piatti facendo sì che appaia con una forma regolare (per fare questo potete aiutarvi con l’aiuto di un coppapasta). Quindi decorate con sedano e i carciofi tagliuzzati a julienne che avete tenuto da parte nel passo numero uno. Aggiungete il grana a scaglie sottilissime e servite a tavola con attorno delle fettine di pane senza glutine.

Archiviato in:Ricette dietetiche

Piatto fuori dal comune? Provate la Quinoa in rosso!

12 Aprile 2017 da Redazione Lascia un commento

Piatto fuori dal comune? Provate la Quinoa in rosso! Ricette dietetiche

Meglio esser chiari sin da subito: il piatto che stiamo per vedere non ha nulla a che vedere con gli altri piatti se vogliamo più tradizionali. La quinoa in rosso è infatti tutta un’altra cosa rispetto a quelli che sono i ricettari classici.

E’ un piatto gustoso e nutriente, adatto a chi è a dieta, a chi è celiaco (poiché non contiene glutine) e ai vegani (poiché non prevede alcun ingrediente di origine animale), ma è evidente che in taluni casi si tratti al tempo stesso di una proposta quasi azzardata. Specie sulle tavole di quelli che ai fornelli preferiscono andarci più cauti e che coi commensali vogliono gustare qualcosa di un po’ più “sicuro”. Detto questo, vediamo un po’ come si prepara questa benedetta quinoa in rosso!

Ingredienti:

  • 320 grammi di quinoa
  • 2 barbabietole
  • 1 carota
  • 1 limone
  • 2 mele rosse
  • tamari quanto basta
  • sale quanto basta
  • olio extravergine d’oliva quanto basta

Preparazione:

Mettete a bagno la quinoa in un po’ di acqua fredda e tenetecela per non meno di 2 o 3 ore: questo lungo lasso di tempo farà sì che una volta scolata la quinoa cuocerà molto più velocemente (e anche meglio).

Passate le 2-3 ore, quindi, scolate pure la quinoa e versatela in una pentola avente lo stesso volume d’acqua. Salate appena, portate a bollore e fate cuocere a fuoco dolce per 5 minuti circa. Spegnete il fornello, coprite la pentola e fate riposare per una decina di minuti abbondanti.

Intanto che aspettate lavate e mondate la carota, le barbabietole e le mele. Sbucciate il limone per ricavarne solo la polpa. Prendete l’estrattore e ricavate il succo da una barbabietola: vfate conto che dovrete ottenere succo sufficiente a riempire circa mezzo bicchiere. Unite il succo appena ottenuto alla quinoa di cui sopra e condite con olio, sale e tamari concludendo il tutto con una mescolata vigorosa. Tagliate la carota a julienne sottile e adagiatela sulla quinoa.

Riprendete in mano l’estrattore e ricavate il succo dalla seconda barbabietola, facendo poi la stessa identica cosa con le mele e il limone. Servite quindi la quinoa con il succo a base di barbabietola e limone lasciando che eventuali vostri ospiti assaporino questo piatto assolutamente fuori dal comune!

Archiviato in:Ricette dietetiche

Polpette di miglio: una ricetta facile e gustosa

5 Aprile 2017 da Redazione Lascia un commento

Polpette di miglio: una ricetta facile e gustosa Ricette dietetiche

Le polpette di miglio sono un piatto sfizioso, veloce e facile da realizzare, perfetto da proporre d’estate come antipasto o come accompagnamento a un’insalata fresca.

Alternativa perfetta alle polpette di carne, quelle a base di miglio risultano particolarmente indicate nei periodi di stress e stanchezza, poiché sono una fonte d’eccellenza di vitamine, sali minerali, aminoacidi e proteine.

Il miglio (noto in ambito scientifico con il nome Panicum Miliaceum) vanta poi delle incredibili proprietà ricostituenti, depurative, energizzanti, alcalinizzanti, diuretiche e antianemiche, per cui il suo consumo aiuta a rimettere in sesto la salute dell’apparato cardiovascolare, di capelli, denti e unghie. Vediamo allora come preparare le polpette di miglio in modo facile e veloce!

Ingredienti:

  • 200 grammi di miglio
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 manciata di prezzemolo
  • noce moscata
  • pangrattato integrale
  • verdure miste (vanno bene, a seconda della stagione, cipolle, porri, carote, zucchine, sedano, patate e via dicendo)
  • sale e pepe quanto basta
  • olio extravergine d’oliva quanto basta

Procedimento:

Mettete a cuocere il miglio a fuoco basso e in un’acqua già salata. Nel frattempo in una padella versate un filo d’olio in cui lascerete soffriggere le verdure precedentemente tagliuzzate a piccoli tocchettini. Quando il miglio apparirà soffice e avrà assorbito l’acqua, potrete aggiungerlo alle verdure e far saltare il tutto in padella per una manciata di minuti.

Versate poi il preparato in una ciotola e unite l’uovo, la curcuma, la noce moscata grattugiata, una spolverata di pepe, pangrattato e prezzemolo. Mescolate per bene fino ad ottenere un impasto sodo (in maniera tale da poter formare le palline con le mani). Assaggiate e aggiustate di sale o aggiungete pangrattato all’occorrenza.

Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per una decina di minuti, quindi create le vostre polpettine. Passatele nel pangrattato e cuocete in forno a 180 gradi per 15 o 20 minuti girandole a metà cottura. Quindi servite le vostre polpette di miglio quando sono ancora tiepide, magari su un letto di insalata!

Archiviato in:Ricette dietetiche

Pasta con zucchine e gamberetti

27 Marzo 2017 da Redazione Lascia un commento

Pasta con zucchine e gamberetti Ricette dietetiche

Il piatto che vedremo quest’oggi è davvero gustoso e nutriente, perfetto per chi ha fame ma non può concedersi di strafare magari perché a dieta. Ecco, la pasta in bianco con zucchine e gamberetti rappresenta una soluzione efficace per saziarsi senza ingrassare, ed è anche un piatto leggero perché privo di uova (che come sappiamo tendono ad appesantire un po’). L’idea che suggeriamo prende in considerazione pasta di grano duro, ma sappiate che la ricetta può esser fatta anche con una pasta gluten free, qualora dovesse esserci desiderio o semplicemente voglia di variare un po’.

Il procedimento che vedremo qui di seguito si basa su pochi e semplici passaggi, mentre gli ingredienti che abbiamo preso in esame tengono conto di quantità sufficienti per una tavolata di 4 persone. Se siete in due, in otto o in uno soltanto, non vi resta quindi che fare le dovute proporzioni per stabilire le giuste dosi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cipollotto
  • 2 zucchine
  • 1/2 bicchiere di olio di oliva
  • 320 grammi di pasta di semola (preferibilmente di grano duro)
  • 200 grammi di gamberetti sgusciati
  • prezzemolo quanto basta
  • vino bianco quanto basta
  • aglio quanto basta

Preparazione:

Per dar vita a questa ricetta davvero gustosa dovete prima di tutto soffriggere un cipollotto ad anelli in una padella con mezzo bicchiere di olio caldo. Dopo di che unite 2 zucchine a rondelle e fatele saltare per 4 o 5 minuti al massimo. Aggiungete 200 grammi di gamberetti sgusciati, sfumate con del vino bianco e unite le penne già cotte (preferibilmente al dente, visto che in padella subiranno di fatto un’altra cottura).

Quando la pasta si sarà cotta ed amalgamata al condimento potrete pure spegnere il fornello e lasciare che insaporisca per diversi istanti, magari aiutandovi con una cucchiara. Infine completate il tutto spolverando sul piatto un po’ di aglio e prezzemolo tritati. Il piatto a base di pasta con zucchine e gamberetti è pronto! Facile, no?

Archiviato in:Ricette dietetiche

Mandarini cinesi (Kumquat) canditi: un ottimo dessert ipocalorico!

27 Marzo 2017 da Redazione Lascia un commento

Mandarini cinesi (Kumquat) canditi: un ottimo dessert ipocalorico! Ricette dietetiche

Il mandarino cinese, o Kumquat, è un agrume ricco di oli essenziali utile per il sistema immunitario, le vie respiratorie e il sistema nervoso. Si tratta quindi un frutto estremamente benefico, e che in quanto tale trova applicazione sul fronte terapeutico.

Kumquat: proprietà benefiche e valori nutrizionali

Il Kumquat vanta proprietà antimicrobiche, antibatteriche,  antinfiammatorie, antitumorali e più in generale molto efficaci contro gli agenti patogeni che prendono di mira la pelle. Questo frutto è ottimo anche sul fronte antiossidante, visto l’elevato apporto di vitamina C e i numerosi fenoli bioattivi contenuti al suo interno.

Inoltre, il motivo per cui suggeriamo una ricetta che lo prenda in considerazione, non deriva soltanto dalle proprietà benefiche da lui prodotte, ma anche da quella che è la sua composizione: considerate infatti che 100 grammi di frutto contengono soltanto 71 kcal! In particolare, 100 grammi di prodotto contengono grassi nella misura di 0.9 g, colesterolo per 0 mg, sodio per 10 mg, potassio per 186 mg, fibre per 7 g, zucchero per 9 g e proteine per 1.9 g.

Ingredienti per 6 persone:

  • 1 stecca di vaniglia
  • 350 grammi di mandarino cinese – kumquat
  • 280 grammi di zucchero
  • angostura quanto basta

Preparazione:

Lavate i kumquat. Sciogliete lo zucchero in una casseruola con 6 dl di acqua, quindi unite la stecca di vaniglia tagliata a tocchetti con i kumquat.

Ritagliate un disco di carta da forno in base alla misura della casseruola in vostra dotazione e appoggiatene lo strato sopra i frutti, così da mantenerli tutti sotto il livello dello sciroppo. Quindi cuocete per una mezzora scarsa a fuoco lento.

Togliete i frutti dalla casseruola e trasferiteli in una ciotola; fate ridurre lo sciroppo di una buona metà e versatelo sopra i frutti lasciandogli tutto il tempo necessario per raffreddarsi quanto basta.

Aggiungete allo sciroppo un cucchiaio di liquore amaro Angostura. Dopo di che, è fatta: potrete servire i mandarini cinesi sopra uno strato di panna cotta (come in foto), una creme caramel o per accompagnare un formaggio stagionato!

Archiviato in:Ricette dietetiche

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Ultimi Articoli

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?
  • Come dimagrire
  • Fitness
  • Ricette dietetiche

Sciroppo d’agave: proprietà e utilizzi

Lo sciroppo d’agave è un alimento che rientra nella categoria dei cosiddetti dolcificanti naturali (è noto anche come agave dolcificante). I dolcificanti (o edulcoranti) sono sostanze che vengono comunemente impiegate in ambito alimentare per conferire una maggiore dolcezza alle bevande e ai cibi. Possiamo distinguerne due principali categorie: dolcificanti naturali e dolcificanti artificiali (o sintetici). […]

I benefici del nuoto in età adulta

Il nuoto è un’attività ludico-sportiva molto diffusa nel nostro Paese (del resto, buona parte del territorio italiano è circondato dal mare) e peraltro è anche piuttosto interessante dal punto di vista salutistico; non è un segreto che molti pediatri lo considerino uno “sport completo”, salutisticamente parlando. Il termine “completo” fa riferimento al fatto che il […]

Biscotti vegani: ricetta per prepararli in modo semplice e veloce!

Sono ottimi sia per la colazione che per una merenda all’insegna del gusto. I biscotti vegani però non sono solo buoni, nutrienti e benefici, ma anche semplicissimi da preparare! Ovviamente, essendo vegani non contengono né burro, né uova, né alcun tipo di ingrediente di derivazione animale, ma proprio per questo risultano essere decisamente più leggeri rispetto […]

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?

Categorie

Archivi

da seguire

Body shape: come riconoscere un fisico ginoide

I benefici del nuoto in età adulta

4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}