L’estrattore è, per il mercato italiano, un elettrodomestico relativamente nuovo, la cui diffusione è aumentata proprio negli ultimi anni. Si tratta di un’apparecchiatura che ricorda, per certi versi, la classica centrifuga, ma da cui si differenzia per alcuni particolari di fondamentale importanza. Per trovare l’estrattore di succo migliore è necessario valutare con cura ciò che propone il mercato, ma anche capire come funziona questo tipo di elettrodomestico. [Leggi di più…] infoEstrattori e centrifughe: le novità per la salute
Ricette dietetiche
Mousse al limone con salsa di noci: un dessert ricercato!
La mousse al limone con salsa di noci è un dolce che già solo dal nome sembra raffinato e complicato. Ebbene, se è vero che parliamo di un dessert molto raffinato, per quanto riguarda la difficoltà nel prepararlo le cose non sono affatto come si tende a pensare: per realizzare questo dessert ci vuole solo un po’ di volontà e tanta passione nella cucina!
Non dimenticate che la mousse al limone con salsa di noci è un dolce inusuale ed elegante, ottimo da proporre ai vostri commensali (soprattutto se parliamo di ospiti che, per qualsiasi ragione, volete stupire!).
Ingredienti per 8 persone:
- 350 grammi di cioccolato bianco
- 170 grammi di zucchero
- 6 grammi di gelatina in fogli
- 50grammi di fragoline
- 1.1 litro di panna (20% di lipidi)
- 10 foglie di menta
- 50 grammi di noce gherigli
- 5 uova
- 2 limoni
- 2 arance
- limoncello quanto basta
- grappa quanto basta
Preparazione:
Per iniziare la ricetta bisogna ammorbidire la gelatina in un po’ d’acqua fredda. Fondete la cioccolata bianca e lavorate i tuorli con 60 grammi di zucchero fno a che questi non appariranno chiari. Solo a questo punto potrete introdurre nella ciotola del cioccolato fuso.
Ora montate gli albumi con altri 60 grammi di zucchero e uniteli ai tuorli. Sgocciolate la gelatina e strizzatela al meglio, quindi mettetela in un pentolino in cui aggiungerete 2-3 cucchiai di limoncello. Fate sciogliere a fuoco lento. Una volta che la gelatina si sarà sciolta potrete unirla al composto che avete preparato precedentemente e profumare il tutto con la scorza di limone grattugiata. Infine, introducete nel composto anche 1 litro di panna semimontata.
A questo punto versate la mousse ottenuta in stampini singoli. Mettete quindi gli stampini in frigorifero, lasciandoceli per non meno di 3 ore. Nel frattempo preparate la salsa di noci mettendo a scaldare 100 grammi di panna fresca e unendovi i gherigli di noci pelati, lo zucchero e 2-3 cucchiai di grappa (la cottura si dovrà limitare a qualche minuto). Dopo di che frullate e filtrate la salsa ottenuta.
Tagliate a julienne delle arance e la parte di limone che vi è rimasta, facendo scottare il tutto in acqua bollente salata; quindi scolate e mettete il contenuto in una piccola padella in cui ci sarà lo zucchero già sciolto in precedenza. Fate cuocere fino a che la frutta non apparirà leggermente candita.
Avete praticamente concluso: prima di servire a tavola sformate la mousse al limone dagli involucri e versatela su dei piattini individuali. A quel punto decoratela con le fragoline, le scorze candite e la menta, e completate con la salsa di noci: tutti questi ingredienti daranno un sapore ricercato a questa vostra mousse.
Radicchio al formaggio caprino: un antipasto per tutti
Il radicchio al formaggio è un piatto estremamente semplice da preparare che possiamo inquadrare come ottimo antipasto. Si tratta di un’idea facile e veloce da realizzare, ma al tempo stesso gustosa e ricercata: è in pratica la soluzione ideale per chi vuol preparare qualcosa di diverso dal solito ma al tempo stesso di non troppo complicato, specie nelle calde giornate d’estate in cui di mettersi ai fornelli c’è davvero poca voglia!
Tra l’altro questa ricetta va incontro a diverse esigenze, poiché parliamo di un piatto che è light, senza glutine e senza uova: se siete alla ricerca di una pietanza ipocalorica, gluten free o vegana, quindi, potete avere la certezza di essere capitati nel posto giusto al momento giusto!
Non lasciate che l’associazione radicchio-caprino vi intimorisca, anche perché quello del radicchio e del caprino è un abbinamento che ci si trascina dietro da moltissimi anni. L’unica accortezza che dovreste avere per risaltare al massimo il sapore e la qualità di questo piatto è di procurarvi un formaggio più fresco e morbido, facilmente trovabile anche in un caseificio della vostra zona.
Ingredienti:
- formaggio di capra quanto basta
- 1 cespo di radicchio verde
- 1 pizzico di zafferano pistilli
- noce gherigli quanto basta
- olio extravergine d’oliva quanto basta
- 1 cucchiaino di pepe
- 1 cucchiaino di sale grosso
Preparazione:
Afferrate il cespo di radicchio verde e iniziate a pulirlo: se non sapete come procedere sappiate che basta staccarne le foglie e lavarle una per una sotto un flusso di acqua corrente. Abbiate cura però di asciugarle anche, le foglie, altrimenti rischierete che l’acqua renda insipido il piatto!
Una volta asciutte, quindi, riempite le foglie con uno strato di formaggio caprino fresco. Per creare il condimento mettete in una ciotola una tazzina di olio extravergine d’oliva, un cucchiaino di sale grosso e un cucchiaino di pepe pestato; quindi sbattete il tutto con un certo vigore.
Condite il formaggio con l’olio d’oliva, avendo cura di filtrarlo con l’aiuto di un colino, e guarnite il tutto con qualche gheriglio di noce e una spolverata di zafferano in stimmi. Dopo di che, avrete concluso senza neanche esservene accorte: il vostro antipasto a base di radicchio al formaggio sarà pronto da servire a tavola!
Pancakes agli asparagi: la ricetta top della primavera
I Pancakes agli asparagi sono un piatto che si è soliti preparare in primavera, perché riflette i colori, i sapori e gli odori tipici di questa stagione. E poi, diciamocelo: l’asparago è un alimento squisitamente primaverile, tanto è vero che attorno a lui ruotano tante ricette che spaziano dagli antipasti ai primi piatti, passando per degli interessanti contorni! In questa circostanza vedremo come si preparano delle deliziose frittelle partendo appunto dall’asparago, che conferirà loro un colore verde brillante e un gusto davvero raffinato.
Non dimenticate inoltre che gli asparagi sono ottimi alleati per affrontare i primi caldi pre-estivi, poiché ricchi di vitamine A, C, E e di vitamine del gruppo B. Questo ortaggio, inoltre, contiene elevate quantità di sali minerali, tra cui fosforo, calcio e cromo. Presenti anche le fibre vegetali e l’acido folico, altrettanto importanti per tenersi in salute.
Ingredienti:
- 500 grammi di asparagi
- 100 grammi di ricotta dura
- 1 scalogno
- 150 grammi di farina
- 1 limone
- 2 uova
- 1 decilitro di latte intero
- sale quanto basta
- pepe nero quanto basta
Preparazione:
Per iniziare a preparare questa gustosa ricetta bisogna prima di tutto lavare gli asparagi e rimuoverne la parte bianca che si trova all’estremità del gambo. Spellate quindi la parte rimasta con l’aiuto di un pelapatate e grattugiate gli asparagi ormai puliti: per fare questo sarebbe il caso dotarsi di una grattugia a fori grossi. Dopo di che nella stessa ciotola grattugiate anche 80 grammi di ricotta e mescolate il tutto non appena avete terminato.
Ora unite al composto la farina setacciata, lo scalogno (che avrete già sbucciato e tritato precedentemente), il latte, le uova sbattute e la scorza (anch’essa grattugiata) di mezzo limone. Insaporite il tutto con una spolverata di sale e una macinata di pepe. Siete ora giunte alla terza e ultima fase di questa ricetta.
Prendete un pentolino antiaderente, versateci 2 cucchiai di olio e unitevi l’impasto preparato nei passi precedenti, avendo cura, però, di versarlo a piccole cucchiaiate e lasciando cuocere i pancakes un minuto per lato. A questo punto ci siamo: potete anche servire le vostre frittelle agli asparagi ora che sono ben calde e, se desiderate, sappiate che potrete esaltarne il sapore cospargendovi sopra la ricotta rimasta.
Un contorno sfizioso e light? Finocchi ripieni con ricotta e pecorino!
I finocchi ripieni con ricotta e pecorino sono un contorno light, vegetariano e al tempo stesso deliziosissimo. In un piatto solo uniscono quindi le virtù del mangiar sano con quelle del mangiare cruelty free, non disdegnando però l’importanza del sapore! E’ vero che il formaggio tende ad essere grasso, ma considerate anche che in questa ricetta ne utilizzerete davvero molto poco, quindi il suo contributo al piatto sarà più limitato di quanto si potrebbe pensare.
Questo contorno lo si può preparare naturalmente tutto l’anno, ma viene valorizzato parecchio soprattutto d’inverno, laddove si accompagna perfettamente a qualsiasi genere di piatto (il fatto che venga consigliato per l’inverno è esclusivamente legato al metodo di cottura finale, che implica l’utilizzo del forno a 180 gradi per una buona mezzora di tempo).
Ingredienti:
- 20 grammi di burro
- 30 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
- 50 grammi di pecorino
- 4 finocchi
- 200 grammi di ricotta
- 1 scalogno
- 2 tuorli d’uovo
- 1/5 limone
- sale quanto basta
- pepe quanto basta
Preparazione:
Lavate i finocchi e nel mentre staccate da ognuno 2 o 3 foglie esterne, facendo attenzione però a non romperle. Prendete quindi le foglie che avete appena tolto e scottatele in acqua bollente salata e acidulata con del succo di limone, lasciandoli a mollo per 5 minuti.
Nel frattempo prendete i finocchi, tritatene in maniera grossolana la parte interna e rosolate in padella con lo scalogno tritato e metà del burro a vostra disposizione; quindi spolverate con sale e pepe e fate appassire a fuoco medio per una decina di minuti.
Munitevi di ciotola. Al suo interno lavorate la ricotta con sale, pepe e scorza di limone; incorporate metà del parmigiano a vostra disposizione e i tuorli, e aggiungete poi sia i finocchi cotti che un po’ di pecorino tagliato a dadini preferibilmente piccolissimi.
Farcite le foglie dei finocchi con il composto di ricotta. Quindi prendete i finocchi, adagiateli in una pirofila e cospargeteli con il resto del parmigiano, ultimando il tutto con il burro rimasto a fiocchetti. Mette tutto in forno a 180 gradi per 25 minuti, avvalendovi del grill negli ultimi 2 minuti di cottura.