Tutti noi sappiamo molto bene che l’attività fisica è una parte fondamentale della vita di chi vuol rimanere in forma non solo a livello corporeo, ma anche in termini di salute mentale. Infatti l’esercizio fisico aiuta a combattere l’obesità, produce benefici a livello cardiovascolare, lotta contro l’ipertensione arteriosa, rafforza le difese immunitarie e frena lo stress; ma anche la psiche riceve diretti benefici da una costante attività fisica, perchè è risaputo che le persone dedite al movimento sono anche quelle che godono di una maggiore forza di volontà, sono quelle che hanno una più forte autostima e che possono contare su una più solida fiducia in se stesse.
Insomma, forza e ottimismo sono gli ingredienti giusti che lo sport riesce ad apportare in chi decide di praticarlo con una certa regolarità. Ma quali sono le attività fisiche da intraprendere per sentirsi meglio sia fisicamente che psicologicamente parlando? Prima di dar loro un’occhiata è bene precisare che qualunque tipologia di esercizio va comunque bene rispetto alla sedentarietà, pertanto non dobbiamo essere schiavi del pensiero che al di là della palestra non ci siano alternative valide e fattibili per muoversi un po’, perchè il mito della palestra a tutti i costi è per l’appunto un mito che con un po’ di volontà e di apertura mentale faremmo bene a sconsacrare una volta per tutte.
La corsa – Prediletta soprattutto da chi non vuole o non può iscriversi in palestra, la corsa è probabilmente una delle attività migliori per aprire lo spettro dell’esercizio fisico anche a coloro i quali si considerano meno adatti per questo tipo di vita: correre, infatti, significa tenersi in forma mediante un metodo che è facile da praticare, flessibile negli orari e nei luoghi, e soprattutto economicissimo nella spesa! Per cui correre in mezzo alla natura, in riva al mare, lungo le strade cittadine o in qualunque altro luogo può voler dire lasciarsi alle spalle le preoccupazioni della vita quotidiana e apportare dei grandi benefici al corpo. Alcune ricerche, non a caso, dimostrano come i benefici ricavati dalla corsa siano del tutto simili a quelli che si conseguono con la meditazione.
Ciclismo – A chi non piace correre, ma preferisce invece pedalare un po’, allora il ciclismo rappresenta un’alternativa senz’altro molto valida per tenersi attivi. La bicicletta, infatti, allena le gambe e permette alla mente di rimanere attiva e libera dai pensieri di troppo: pedalare e farlo preferibilmente nel verde, aiuta a rilassarsi e migliora la respirazione e l’ossigenazione svolgendo un ruolo a dir poco importante in termini di benessere generale.
Pilates – Praticata per lo più dalle donne e dalle signore di una certa età che lo vedono come il metodo se vogliamo più adatto ai loro limiti fisici, il pilates è un’attività che si basa sul rilassamento dei muscoli e sul mantenimento di una postura corretta. Grazie a questi due principi di base, questa pratica permette di sentirsi meglio tanto fisicamente quanto psicologicamente, tanto è vero che chi si dà al pilates con una certa frequenza è solito parlare di grandi benefici: il corpo diventa più tonico, forte ed elastico, mentre la mente ne beneficia sotto il punto di vista dell’equilibrio e della tranquillità.
Acquagym – Mediante la pratica dell’acquagym ci si può allenare dolcemente, per cui anche questo metodo, esattamente come il pilates, è davvero adatto a persone che non si sentono fisicamente preparate per attività se vogliamo un po’ più dure. L’acquagym, non a caso, riscuote un certo successo anche da parte di un pubblico anziano! I benefici di questa particolare attività fisica sono anche in questo caso molti e utili, e vanno dal relax di corpo e mente, fino alla tonicità muscolare e ad una maggiore funzionalità fisica (d’altronde non è mica un mistero che la piscina o il mare che sia, faccia estremamente bene in termini di movimento e di rafforzamento degli arti).
Yoga – Infine, lo yoga. Anche in questo caso abbiamo a che fare con una disciplina che si basa per lo più sul rilassamento del corpo e della mente. Di tutte quelle citate, lo yoga è sicuramente il metodo che più di altri lavora su una scala che è psichica più che fisica: migliorando la respirazione e affrontando il discorso della meditazione, lo yoga riduce l’ansia e la depressione, combatte il problema dell’insonnia e aiuta ad essere più consapevoli di se stessi. Ma tutto ciò non significa che dei benefici non derivino anche per un discorso fisico, anzi, è comprovato che questa pratica aiuti a sconfiggere i mal di schiena e più in generale i dolori articolari, che faccia bene al cuore e che sia persino in grado di rallentare il processo di invecchiamento.
Lascia un commento