La balbuzie è un problema comunemente associato all’infanzia, ma può perpetuarsi per tutta la vita. E’ una condizione che influisce sulla capacità di una persona di parlare normalmente. Può indurla a ripetere le parole, parti di frasi o suoni. I muscoli facciali si irrigidiscono e sopraggiunge la fatica a parlare.
La maggior parte dei casi di balbuzie iniziano durante l’infanzia, di solito tra i 2 e i 6 anni. Di solito, quando i bambini balbuzienti iniziano la scuola, tende a scemare. Meno dell’3% dei casi di balbuzie si verifica negli adulti.
Sintomi della balbuzie
I sintomi della balbuzie sono evidenti: difficoltà a parlare o a pronunciare una parola. Ad esempio, quando si dice la parola “dove”, potrebbe sembrare “D … d … d … dove”.
Un altro segno è la pronuncia prolungata di una parola, come ad esempio “La mia maamma mi ha dato un biscotto”. Ripetere intere frasi è un altro segno di balbuzie. Ad esempio, una persona inizia prima senza problemi e poi ripete le ultime parole: “Posso giocare con te, ma devo chiedere… devo chiedere… devo chiedere prima con i miei genitori”.
È anche possibile notare segni fisici caratteristici della balbuzie, tra cui la testa e gli occhi che ruotano all’indietro mentre la persona fatica a pronunciare le parole. Un altro segno fisico è il battito di ciglia rapido o un rafforzamento dei muscoli intorno alla bocca.
La balbuzie può manifestarsi durante determinate situazioni sociali. Ad esempio, parlare di fronte a un gruppo di persone o parlare al telefono può peggiorare le cose.
Quando compaiono i sintomi per la prima volta?
In genere, i primi segni di balbuzie compaiono quando un bambino ha 18-24 mesi, ossia quando inizia a mettere insieme le frasi e il loro vocabolario inizia ad espandersi. È normale che i bambini manifestino balbuzie in questa fase.
Il bambino può balbettare per alcune settimane o diversi mesi ad intermittenza. Per la maggior parte, la balbuzie si interrompe quando raggiungono i 5 anni. Ma per alcuni, resta frequente e potrebbe continuare a peggiorare, accompagnata anche da movimenti del viso o del corpo. Per questi bambini, potrebbe essere necessario un trattamento.
Quali sono le cause della balbuzie?
La ricerca non ha ancora identificato esattamente la causa della balbuzie. Può nascere dal naturale processo di organizzazione dei pensieri e delle parole, ma anche da una combinazione di fattori, tra cui:
- Una storia familiare di balbuzie.
- Disabilità intellettuali.
- Problemi con il controllo del motore vocale.
- Lesioni cerebrali o altre gravi condizioni mediche.
- Problemi di salute emotiva e mentale.