Cardiopatia: quando a causarla è anche la “troppa gioia”

Francesca

Cardiopatia: quando a causarla è anche la "troppa gioia" Salute e benessere

Un dolore netto può “spezzare il cuore”, ma pochi sono a conoscenza del fatto che anche una grande gioia possa avere un effetto del tutto simile. Questa sensazione, conosciuta ai più come “sindrome di crepacuore” e nella medicina come cardiomiopatia di Takotsubo, è dovuta a una dilatazione del ventricolo sinistro del cuore e provoca dei sintomi che sono del tutto simili a quelli di un comune infarto: come dolore toracico, difficoltà a respirare, alterazioni del battito cardiaco e via dicendo.

Ad avere scoperto che la sindrome di crepacuore la si ha non solo nei momenti di profondo dolore, ma anche nei momenti di profonda gioia, è stato uno studio effettuato dal Policlinico Universitario di Zurigo e condotto da Jelena Ghadri.

La ricerca in questione ha esaminato 485 persone a cui è stata diagnosticata la cardiomiopatia di Takotsubo a seguito di un evento emotivamente molto forte per loro, e analizzando caso dopo caso si è scoperto che il 4% del campione abbia avuto i sintomi di questa sindrome in seguito non ad un evento doloroso ma per “colpa” di un evento gioioso! La gran parte delle persone ha ravvisato i sintomi tipici del crepacuore per via di un lutto e di notizie particolarmente dolorose, ma una piccola percentuale del campione ha fornito risposte totalmente differenti e confidato di aver avuto problemi al cuore dopo un matrimonio, dopo la nascita di un figlio o di un nipote.

Insomma, le conclusioni della ricerca – che sono poi state pubblicate sull’European Heart Journal – parlano molto chiaro. E a quanto pare questa correlazione tra cardiopatia e condizione di intensa gioia coinvolgerebbero un po’ tutti quanti, senza particolari condizioni legate all’età o alla provenienza delle persone (anche perché l’indagine è stata condotta in 9 Paesi diversi, tra cui anche l’Italia). Gli esiti di questo studio svizzero, tra l’altro, sono molto importanti per poter riconoscere per tempo la patologia e cercare così di fare in modo che la cardiopatia possa non trasformarsi in un qualcosa di più grave, come appunto in un infarto.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.