Allenarsi con i pesi è un’attività che può produrre diversi benefici. C’è la convinzione che i pesi siano da usare solo ed esclusivamente se si ha intenzione di mettere su massa muscolare e diventare magari dei bodybuilder, ma la realtà dei fatti è un’altra: i pesi servono a chiunque voglia fare sfoggio di un fisico tonico e asciutto. Ovviamente dipende poi da che tipo di peso si usa e con quale frequenza e con quale programma lo si fa, per definire l’obiettivo che si sta perseguendo, ma il peso in sé non è detto che faccia necessariamente aumentare i muscoli.
Sono almeno quattro i principali benefici dati dall’uso dei pesi nella propria attività fisica. Tanto per cominciare, lo sviluppo della massa magra: allenarsi con i pesi favorisce lo sviluppo della massa magra e di conseguenza la riduzione di quella grassa, fattore a dir poco fondamentale se ci si vuol tenere in forma anche quando si è un po’ più avanti con l’età.
Inoltre i pesi aiutano a mantenere ideale la densità ossea: la probabilità di finir vittime di patologie degenerative delle ossa, infatti, diminuisce quando ci si allena con costanza mediante l’uso dei pesi. Non a caso chi è predisposto a osteoporosi si sente spesso consigliare dal proprio medico o dal fisioterapista, o comunque sia dall’esperto di turno, che fare attività fisica con i pesi gli potrà fare solo che bene.
Per di più, i pesi, oltre ad aumentare la massa magra e a consolidare la densità ossea, migliorano anche la forza del tessuto connettivo, dei tendini e dei muscoli, proteggendoci dal rischio di incorrere in qualche lesione. E per finire, i pesi migliorano la capacità lavorativa: numerosi studi hanno dimostrato che l’attività fisica è benefica non solo per il corpo, ma anche per la mente! Fare movimento aumenta la resistenza e la concentrazione, abbassa la tensione e riduce ansia e depressione, per cui anche la salute mentale ne avrà tutto da guadagnare!
Lascia un commento