La maionese vegana è un condimento dal sapore delicato, preparato senza alcun ingrediente di origine animale e velocissimo da preparare. Essendo priva di uova, la variante vegan è un condimento sicuramente più leggero e meno calorico rispetto alla versione classica, per cui si adatta alla perfezione non solo ai vegani, ma anche a quanti seguono un regime alimentare dimagrante!
Ciò però non significa che potete mangiarla indiscriminatamente, perché va detto che pur essendo priva di ingredienti di origine animale, la maionese vegana resta in ogni caso un condimento ricco di grassi e ad alto apporto calorico. 100 grammi di salsa contengono su per giù 500 calorie ed è quindi bene consumarne piccole porzioni, preferibile da circa 20 grammi circa, una volta ogni tanto. Diciamo quindi che la maionese vegan è preferibile a quella tradizionale, ma non comunque da mangiare ad occhi chiusi!
Ottima da gustare al cucchiaio, la maionese vegana è deliziosa se accompagnata da crostini di pane ed è perfetta anche da abbinare sia a piatti caldi che a piatti freddi, dalle insalatone estiva fino alle frittate senza uova, passando per le polpette di seitan.
Ingredienti:
- 60 ml di latte di soia
- 100 ml di olio di semi di mais
- 20 ml di succo di limone filtrato
- mezzo cucchiaino di senape
- mezzo cucchiaino di curcuma (da aggiungere facoltativamente)
- un pizzico di sale
Procedimento:
Unite gli ingredienti a temperatura ambiente nel boccale del mixer oppure in un contenitore dai bordi alti. Immergete completamente il mixer, accendetelo e praticate dei piccoli movimenti verticali in maniera tale che gli ingredienti si amalgamino in modo uniforme e il composto possa inglobare aria. La salsa inizierà ad addensarsi in tempi brevi e dopo un minuto circa avrà raggiunto una consistenza perfetta.
Chi la desiderasse ancora più densa, però, potrebbe aggiungere un altro pizzico di olio per ottenere l’effetto sperato. Per dare colore alla maionese vegan (che essendo priva di uova potrebbe apparire un po’ pallida) si può aggiungere al composto anche mezzo cucchiaino di curcuma. Quindi mettete tutto dentro il contenitore in frigorifero e lasciate riposare per una mezzora abbondante. Al momento di servirla rimarrete sorpresi nel constatare che la salsa risulterà compatta e cremosa!
Lascia un commento