La mousse di carciofi all’arancia è un pasto che vi consigliamo di fare per almeno tre buone ragioni: in primo luogo perché è davvero gustoso, in secondo luogo perché è senz’altro originale da proporre a tavola e in terzo e ultimo luogo perché parliamo di un piatto leggero che ben si adatta su chi sta seguendo un regime dimagrante.
Considerate inoltre che la ricetta che stiamo per conoscere è gluten free, quindi ideale anche per coloro i quali sono intolleranti al glutine. E non solo, perché parliamo anche di un piatto che non prevede l’aggiunta di carne, e che di conseguenza ben si adatta a un regime vegetariano (ma attenzione, non vegano, perché la ricetta prevede comunque l’uso del burro e del grana).
Se vi “spaventa” l’idea di fare il vostro pasto con una mousse di carciofi all’arancia perché credete che potrebbe non saziarvi, allora tenete presente che accanto alla mousse potreste comunque abbinarvi pane di miglio, riso o grano saraceno così da rendere il tutto più sostanzioso!
Ingredienti:
- 100 grammi di panna acida
- 20 grammi di burro
- 20 grammi di grana padano
- 8 carciofi
- 2 rametti di timo
- 2 scalogni
- 1 arancia non trattata
- 1 limone 1 cuore di sedano
- 1 spicchio di aglio
- sale quanto basta
- pepe quanto basta
- pane senza glutine quanto basta
Preparazione:
Mondate i carciofi, tagliateli a spicchi e teneteli a bagno in un contenitore di acqua acidulata con del succo di limone. Tritate gli scalogni quanto più finemente e riducete a pezzettini lo spicchio d’aglio. Lavate l’arancia e grattugiatene metà della scorza.
A questo punto potete far sciogliere il burro in un’apposita casseruola e unirvi dentro gli scalogni, l’aglio, il timo, la scorza d’arancia e i carciofi sgocciolati (solo 4). Condite con del sale, amalgamate il tutto e aggiungete 2 dl di acqua bollente per far sì che il composto possa cuocere a dovere: per garantirvi una cottura ideale impostate un fuoco non troppo vivo e lasciate agire per una 30ina di minuti.
Trascorsa la mezzora di cottura eliminate il timo, frullate i carciofi con il fondo di cottura, pepate e fate raffreddare. Aggiungete la panna freddata e suddividete la mousse nei piatti facendo sì che appaia con una forma regolare (per fare questo potete aiutarvi con l’aiuto di un coppapasta). Quindi decorate con sedano e i carciofi tagliuzzati a julienne che avete tenuto da parte nel passo numero uno. Aggiungete il grana a scaglie sottilissime e servite a tavola con attorno delle fettine di pane senza glutine.
Lascia un commento