Il dito a scatto, informazioni in merito
Chi tra voi non ci è mai capitato, avrà comunque sentito parlare del dito a scatto, situazione piuttosto particolare per cui, ad un certo punto e per determinate ragioni, ci si ritrova nell’impossibilità di riportare un dito nella sua posizione originaria o di riuscire, con fluidità, a piegarlo come niente fosse (non di rado, si avverte una sorta di scatto e, da qui, la definizione con cui tale disturbo viene comunemente riconosciuto).
Ma che cos’è esattamente il dito a scatto? Da cosa è scatenato e perché, talvolta, si presenta su un certo tendine? Cercheremo di scoprirlo in questo articolo e, a tal proposito, continuate a leggere quanto riportato nei paragrafi che seguono.
Nonostante la particolarità della situazione, un dito a scatto non deve spaventare. Al contrario, date un’occhiata a quanto può esser utile sapere sul disturbo di cui sopra e sulle modalità di intervento previste perché la cosa possa essere quanto prima sistemata.
Che cos’è il dito a scatto e da cosa può essere scatenata l’infiammazione?
Scendendo nei dettagli, il dito a scatto di cui abbiamo finora parlato consiste nell’insorgenza di uno stato infiammatorio in grado di compromettere, infine, la normale e fluida flessione di un dito.
A causare l’insorgenza del dito a scatto, dunque, è un’infiammazione e il conseguente logorio della membrana in cui il tendine del dito è contenuto.
Tra le altre cose, a favorire quanto appena descritto può essere (anche) la pratica di mestieri in cui sia previsto il piegamento ripetuto delle dita.
Detto ciò (il medico curante saprà spiegarvi con maggiore precisione le cause del dito a scatto e come sia possibile riconoscere tale patologia), vediamo di seguito in che modo si intervenga, di solito, per risolvere il problema. Ovviamente, come teniamo a ricordarvi spesso, questo blog non è gestito da dottori né da esperti del settore medico e, di conseguenza, quanto segue non può essere utilizzato quale fonte di diagnosi né tanto meno di terapia. Al contrario, il medico resta l’unica figura cui rivolgersi per dubbi, consigli e chiarimenti.
Come si interviene per guarire un dito a scatto
Qualche volta, perché si possa curare con successo un dito a scatto, è necessario ricorrere a un intervento chirurgico (nulla di cui spaventarsi: si procede in day hospital e l’operazione è piuttosto breve).
Non di rado, comunque, l’assunzione di farmaci, l’immobilizzazione del dito, il ricorso a determinate iniezioni e altri tipi di approccio possono risolvere l’insorgenza del dito a scatto.
Detto ciò, contattate il vostro medico di fiducia e affidatevi ai suoi consigli.
Lascia un commento