Il dolore alla pianta del piede è un fenomeno che può riguardare tutti quanti noi e che solitamente si presenta al mattino, appena svegliati, e senza alcuna differenza tra piede destro e piede sinistro o tra parte interna e parte esterna. Ciò che avvertiamo in questi casi è un generale senso di dolore che vogliamo soltanto possa regredire nel più breve tempo possibile, anche perchè quando il fastidio è intenso si può persino veder ostacolata la propria libertà di movimento!
I sintomi – Più in particolare i sintomi del dolore alla pianta del piede si costituiscono appunto da una sensazione dolorosa che a volte può coinvolgere il tallone e altre le dita. Il dolore può essere più o meno intenso a seconda del momento, a seconda della posizione a cui è sottoposto, ma soprattutto sulla base della causa che lo ha originato. Certo è che questo tipo di dolore tende comunque a peggiorare qualora si compiano sforzi eccessivi, se si sta a lungo in piedi o se si fa un uso reiterato dei tacchi.
Le cause – Ecco appunto, le cause. In genere il dolore al piede è causato dall’aluce valgo, ossia da quel fenomeno nell’ambito del quale il primo dito si appoggia sulle altre dita e tende a spingere la parte laterale: questa fattispecie può fare in modo che le ossa escano dalla loro posizione originaria, andando incontro ad una vera e propria lussazione (se non altro per effetto del contatto innaturale con la scarpa). Altre volte però, il dolore al piede può essere la conseguenza diretta di una patologia specifica come ad esempio il neuroma di Morton, cioè di una infiammazione dell’avampiede che si manifesta con un sintomo molto chiaro: con la sensazione di avere come un sassolino o un chiodo perennemente a contatto con il piede.
In altri casi ancora il dolore chiama in causa la cosiddetta fascite plantare, oppure può essere causato dallo stress eccessivo o dal sovraccarico a cui sottoponiamo il piede durante tutto l’arco della giornata (non caso questo disturbo va per la maggiore nei soggetti che tendono a rimanere per molte ore in piedi).
I rimedi – Per prevenire o attenuare il dolore bisogna innanzitutto modificare lo stile di vita praticando dello sport (con moderazione), evitando di stare in piedi per troppo tempo e indossando calzature comode (il che vuol dire ridurre l’uso dei tacchi). In alcuni casi possono aiutare delle creme apposite (tanto mediche quanto naturali), ma non è escluso che nelle fattispecie più serie non possa essere necessaria l’operazione. Un consulto dal fisioterapista può comunque esserci di grande aiuto in casi di questo genere e magari evitare per tempo lo scenario dell’operazione!
Lascia un commento