• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
  • Psicologia
Home > Benessere > Deodorante fai da te

Deodorante fai da te

10 Febbraio 2015 da Luigi Lascia un commento

  • Deodorante fai da te: partiamo dal bicarbonato
  • Deodorante fai da te: una soluzione in crema
  • Deodorante fai da te: la soluzione in polvere
  • Deodorante fai da te: cosa ne dite dell’acqua di rose?
  • Deodorante fai da te: i rischi e le proprietà dei principali ingredienti

 

Deodorante fai da te Benessere

Prendersi cura ogni giorno della propria pelle è facile grazie ai numerosi prodotti naturali disponibili sul mercato. Tra questi è possibile ricordare anche tutte le opzioni per la preparazione di un deodorante fai da te. Scegliere questa alternativa significa scongiurare numerosi rischi d’irritazione e di danni anche seri alle ghiandole delle ascelle, fondamentali per la salute del corpo. Come si prepara un deodorante fai da te in casa? Esistono numerose alternative al proposito, e nelle prossime righe ne vedremo alcune.

  • Deodorante fai da te: partiamo dal bicarbonato
  • Deodorante fai da te: una soluzione in crema
  • Deodorante fai da te: la soluzione in polvere
  • Deodorante fai da te: cosa ne dite dell’acqua di rose?
  • Deodorante fai da te: i rischi e le proprietà dei principali ingredienti

Deodorante fai da te: partiamo dal bicarbonato

Volete un deodorante fai da te semplice, che vi permetta di prendervi cura della vostra pelle senza perdere troppo tempo e, soprattutto, senza spese eccessive (i prodotti bio costano!)? Potete prepararne uno a base di bicarbonato! La procedura è davvero semplicissima. Non dovete far altro che prendere un bicchiere, riempirlo d’acqua, e aggiungere del bicarbonato.

Il passo successivo consiste nel mescolare il tutto e lasciar riposare per almeno un’ora. Filtrate il composto in modo da isolare la parte liquida, e aggiungete la fragranza che preferite. Inserite in un contenitore con erogatore spray. Lasciate il tutto in frigorifero per almeno una notte, in modo da permettere all’olio essenziale di essere assorbito dal composto di acqua e bicarbonato. Davvero una soluzione semplice, economica e salutare per la pelle.

Deodorante fai da te: una soluzione in crema

Il deodorante in crema è una soluzione apprezzata da tantissime persone, in quanto permette una distribuzione più agevole del composto. Esistono ovviamente numerose soluzioni quando si parla di deodorante fai da te, e nelle prossime ve ne presentiamo una molto facile da concretizzare. Cosa vi serve? Del bicarbonato di sodio – reperibile in qualsiasi negozio di alimentari – del burro di karitè, un olio essenziale con la vostra fragranza preferita, dell’amido di mais.

Fate sciogliere 50 grammi di burro di karitè in un tazza, anche solo inserendola nel forno a micro onde. Dopo questo processo aggiungete il bicarbonato e l’amido di mais, e mescolate fino all’ottenimento di una crema omogenea. Il passo successivo consiste nell’aggiungere le gocce di olio essenziale. Fondamentale è non esagerare per evitare che la profumazione risulti troppo marcata: il consiglio a questo proposito è di aggiungere una decina di gocce. Dopo quest’ultimo step non vi resta che lasciar riposare il tutto fino a che la crema non diventa dura al tatto.

Deodorante fai da te: la soluzione in polvere

Anche le soluzioni sono molto apprezzate da chi sceglie di realizzare deodoranti naturali in casa. Volete sapere come cavarvela in questo caso? Non vi servono grandi ingredienti, e neppure una particolare abilità tecnica! La scelta del deodorante fai da te è utile proprio per questo, oltre che per il fatto di costituire un toccasana per la pelle.

Per realizzare un deodorante fai da te in polvere servono amido di mais, bicarbonato di sodio e un olio essenziale della vostra fragranza preferita. Come procedere a livello pratico? Basta procurarsi un contenitore di vetro, inserire l’amido di mais, il bicarbonato di sodio e qualche goccia di olio essenziale. Agitare il tutto in modo che si amalgami bene. Il passo successivo? L’utilizzo! Questa tipologia di deodorante fai da te può essere comodissima con l’ausilio di un piumino da fard.

Deodorante fai da te: cosa ne dite dell’acqua di rose?

Vi piacerebbe imparare la preparazione di un deodorante fai da te che profuma di rosa? Ecco qualche indicazione molto semplice! Dovete iniziare dotandovi di alcol puro, aceto di sidro, acqua di rose, olio essenziale a base di rosa. Il passo successivo consiste nel versare l’alcol in un contenitore spray, assieme a qualche goccia di olio essenziale (ricordatevi sempre di non esagerare, perché l’effetto potrebbe non essere dei migliori!). Agitate il tutto, e infine aggiungete l’aceto e l’acqua di rose.

Preparare un deodorante fai da te è molto facile, ma siete sicuri di conoscere anche tutti i rischi del caso, oltre alle proprietà degli ingredienti che utilizzate? Se la vostra risposta è negativa nelle prossime righe siamo pronti a darvi qualche indicazione in merito.

Deodorante fai da te: i rischi e le proprietà dei principali ingredienti

Quando si decide di preparare un deodorante in casa è fondamentale non solo avere le idee chiare sulle essenze che si ha intenzione d’inserire, ma anche fare mente locale sui rischi. Quali sono i principali? Soprattutto quello d’inserire alluminio, tramite qualche ingrediente o attraverso la scelta del contenitore. L’alluminio è un metallo che si trova in tantissimi deodoranti commerciali, ed è caratterizzato da un altissimo livello di tossicità, capace di provocare cancro al seno.

Risulta quindi fondamentale controllare che non sia presente né negli ingredienti scelti per la preparazione, né nei contenitori utilizzati per conservarli nei vari processi di realizzazione. La preparazione di presidi cosmetici è qualcosa di molto affascinante, ma è comunque necessario porre un’attenzione estrema a tutte le fasi del percorso.

E per quanto riguarda le proprietà degli ingredienti quanto sapete? Immaginate il motivo per cui il bicarbonato è stato spesso chiamato in causa? Per via delle sue straordinarie proprietà antinfiammatorie, che lo rendono un’alternativa perfetta anche quando si tratta di curare disagi a livello gastrico (avrete sicuramente sentito parlare di bicarbonato e limone).

 

Scegliere di preparare un deodorante in casa è qualcosa di molto utile per la salute, ma anche per la creatività (pensate solo all’importanza dei profumi per l’equilibrio psichico). Nei deodoranti commerciali si possono trovare davvero tante sostanze dannose per l’organismo, delle quali spesso non conosciamo neanche il nome (per questo è sempre consigliabile leggere l’etichetta).

Alla luce di tutto questo può essere davvero utile prendersi cura di una zona importante del corpo come le ascelle con un deodorante fai da te naturale: prima di tradurre questa scelta a livello pratico è però consigliabile adottare alcune precauzioni, come per esempio un ciclo di test allergici per vedere se le sostanze che si ha intenzione di utilizzare vengono tollerate dal proprio organismo.

Dopo aver ottenuto questa sicurezza e dopo aver fatto chiarezza sull’assenza di alluminio negli ingredienti e nei contenitori non resta che cominciare a sbizzarrirsi!

 

 

 

Leggi anche:

Acqua e bicarbonato: 3 (grossi) benefici per la salute Benessere Acqua e bicarbonato: 3 (grossi) benefici per la salute Bicarbonato per digerire, come usarlo Benessere Bicarbonato per digerire, come usarlo Cicatrici acne, come eliminarle Benessere Cicatrici acne, come eliminarle Gli usi del bicarbonato di sodio Benessere Gli usi del bicarbonato di sodio

Archiviato in:Benessere

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultimi Articoli

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?
  • Come dimagrire
  • Fitness
  • Ricette dietetiche

Sciroppo d’agave: proprietà e utilizzi

Lo sciroppo d’agave è un alimento che rientra nella categoria dei cosiddetti dolcificanti naturali (è noto anche come agave dolcificante). I dolcificanti (o edulcoranti) sono sostanze che vengono comunemente impiegate in ambito alimentare per conferire una maggiore dolcezza alle bevande e ai cibi. Possiamo distinguerne due principali categorie: dolcificanti naturali e dolcificanti artificiali (o sintetici). […]

I benefici del nuoto in età adulta

Il nuoto è un’attività ludico-sportiva molto diffusa nel nostro Paese (del resto, buona parte del territorio italiano è circondato dal mare) e peraltro è anche piuttosto interessante dal punto di vista salutistico; non è un segreto che molti pediatri lo considerino uno “sport completo”, salutisticamente parlando. Il termine “completo” fa riferimento al fatto che il […]

Biscotti vegani: ricetta per prepararli in modo semplice e veloce!

Sono ottimi sia per la colazione che per una merenda all’insegna del gusto. I biscotti vegani però non sono solo buoni, nutrienti e benefici, ma anche semplicissimi da preparare! Ovviamente, essendo vegani non contengono né burro, né uova, né alcun tipo di ingrediente di derivazione animale, ma proprio per questo risultano essere decisamente più leggeri rispetto […]

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?

Categorie

Archivi

da seguire

Body shape: come riconoscere un fisico ginoide

I benefici del nuoto in età adulta

4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}