Più che un regime alimentare, la dieta macrobiotica è una filosofia.
Nata infatti dalla cultura giapponese del 1900 (il suo ideatore fu un certo George Oshawa) e ispirata allo stile di vita dei monaci zen, il suo intento è quello di raggiungere, tramite l’alimentazione e il consumo di cibi naturali quali la frutta, la verdura, i cereali e i legumi, l’equilibrio delle forze dello Yin e dello Yang, indispensabili per il benessere fisico e l’equilibrio spirituale.
Secondo la dieta macrobiotica, infatti, malattie e patologie, causate essenzialmente da uno squilibrio esistente tra queste due forze contrapposte, potrebbero essere facilmente aiutate nella prevenzione e nella guarigione dalla combinazione ideale di ciò che ingeriamo e assumiamo durante la giornata.
Tanti, ad oggi, sono gli adepti della dieta macrobiotica. Tra questi, è noto, figurano anche diverse star hollywoodiane (la più accanita sostenitrice di tale regime alimentare è indubbiamente Gwyneth Paltrow).
Ma in cosa consiste la dieta macrobiotica, e come vanno combinati i cibi in modo da trovare e mantenere il suddetto equilibrio fisico e psichico?
I cibi della dieta macrobiotica
Secondo i giapponesi, l’energia Yin è contenuta nei cibi di origine vegetale (da consumare prevalentemente in estate) e ha un sapore acido e amaro, o al contrario molto dolce o aromatico, mentre l’energia Yang (ideale per le stagioni invernali) si trova negli alimenti di origine animale, dal sapore meno deciso.
Come premesso, la dieta macrobiotica prevede, principalmente, l’assunzione, di verdura, legumi, cereali, semi oleosi, olio d’oliva, miso, salsa di soia, zucchero di canna, riso, sciroppo d’acero e alghe marine, ma è possibile, di tanto in tanto, consumare anche del pesce. I cibi vanno consumati nella maniera più naturale possibile (la cottura al vapore è senza dubbio la preferita, e sono fortemente evitati i surgelamenti e l’aggiunta di dolcificanti). Tra le bevande, sono prevalentemente consigliati tè verde e caffè d’orzo (fonte: www.paginainizio.com).
Pro e contro della dieta macrobiotica
Nonostante i sostenitori della dieta macrobiotica siano convinti che un regime alimentare come quello appena descritto possa prevenire e guarire malattie anche piuttosto gravi, ci si chiede spesso se in realtà questa dieta non risulti un po’ squilibrata. E’ dunque bene consultare il proprio medico e documentarsi a fondo su quelli che sono i limiti del proprio corpo e i bisogni del proprio organismo.