Non poche, le cause delle gambe gonfie: vediamone alcune
Di gambe gonfie, provate, doloranti eccetera su questo blog abbiamo parlato in qualche altra occasione. A tal proposito, prima di riprendere alcuni aspetti dell’argomento e di capire quelle che sono (alcune tra) le possibili cause delle gambe gonfie, riporteremo di seguito dei link e riferimenti relativi a nostri vecchi e precedenti articoli, cosicché possiate leggere anche altro al riguardo e approfondire in qualche modo gli argomenti elencati.
Ovviamente, ve lo diciamo spesso, questo blog non è gestito da dottori né da esperti del settore medico e quanto segue è riportato al solo e unico scopo informativo. Di conseguenza, non è possibile utilizzare il presente articolo quale fonte di diagnosi né tanto meno di terapia e, al contrario, la figura più appropriata cui fare riferimento per consigli, chiarimenti e indicazioni terapeutiche resta il medico.
Detto ciò, e poi passeremo alle cause delle gambe gonfie (o quanto meno alle più frequenti tra esse), potreste trovare interessante leggere i seguenti post sulle gambe e dintorni (cliccate sui titoli e vi sarete direttamente rimandati):
– I DOLORI ALLE GAMBE DI NOTTE E ALTRI FASTIDI
– CAUSE E MOTIVI DEL PRURITO ALLE GAMBE
– I MIGLIORI RIMEDI PER LE GAMBE PESANTI
– QUEL CONNUBIO TRA PIEDI GONFI E CUORE…
– I TACCHI ALTI: TONIFICANO LE GAMBE, MA ATTENZIONE ALLA SCHIENA
Detto ciò, quali potrebbero essere (ad esempio) le cause delle gambe gonfie?
Le cause delle gambe gonfie: vene varicose, ritenzione idrica eccetera
Tra le cause delle gambe gonfie, dunque, troviamo:
– vene varicose
– scarsa attività fisica
– cattiva circolazione
– chili in eccesso
– ritenzione idrica
– malattie di vario tipo (chiedete al medico per maggiori informazioni)
– assunzione di determinati farmaci
ecc.
Varie altre, infatti, possono essere le cause delle gambe gonfie e quelle situazioni che, a breve o a lungo termine, possono metterci di fronte al problema finora accennato.
Ovviamente, poiché come premesso questo blog non è gestito da dottori né da esperti del settore medico, quanto appena riportato non può essere utilizzato quale fonte di diagnosi e, di conseguenza, la cosa migliore da fare per risolvere quanto prima il problema di cui si soffre è rivolgersi all’esperto, sottoporre a lui ogni aspetto della questione, affidarsi ai suoi consigli e seguire le indicazioni ricevute.
Come per tutte le cose quando si parla di salute, del resto, il fai da te è molto spesso sconsigliato. In molti casi, infatti, non solo non si riesce a individuare la causa del problema, ma si può compromettere ulteriormente la situazione e sottovalutare campanelli d’allarme in qualche modo importanti.
Lascia un commento