L’esposizione al sole e le creme solari spesso e volentieri possono non essere sufficienti per ottenere l’abbronzatura che si desidera. Del resto bisogna tenere conto del fatto che ciascuno di noi è diverso dall’altro, e che per quanto ci si possa sforzare di stare al sole per parecchie ore (cosa comunque sbagliata) e per quanto si possa fare un uso massiccio di oli abbronzanti, alla fin fine la nostra pelle potrebbe non apparire tanto nera come avremmo voluto.
C’è infatti un terzo fattore da considerare per raggiungere la cosiddetta abbronzatura perfetta, ovvero l’adozione di una dieta alimentare mirata che sia cioè ricca di vitamina A: questa vitamina è quella che più di altre fornisce betacarotene, ovverosia l’elemento che stimola la produzione di melanina e che aiuta la pelle ad abbronzarsi più velocemente e più uniformemente una volta esposta ai raggi solari. Il betacarotene fa quindi abbronzare più in fretta, ma permette anche di mantenere più a lungo il tanto agognato “effetto dorato”!
Cosa mangiare, allora, per non risultare mai a corto di betacarotene? Gli ingredienti che non devono mai mancare nella dieta di chi vuol abbronzarsi sono carote, albicocche, radicchio, spinaci, meloni, peperoni, cicoria, pomodori, pesche, cocomeri, fragole e ciliegie: oltre alcune particolari varietà di verdura, dunque, sono estremamente consigliati praticamente tutti i frutti della stagione estiva!
Ma c’è un altro aspetto da considerare: come ben sappiamo esporsi per troppo tempo sotto i raggi del sole può voler dire accelerare l’invecchiamento cutaneo. Per cui se per abbronzarci possiamo mangiare i cibi di cui sopra, al tempo stesso non dobbiamo farci mancare anche kiwi e agrumi né frutta secca e cereali: i primi sono ricchi di vitamina C mentre gli ultimi hanno elevate quantità di vitamina E, due nutrienti a dir poco importanti per prevenire l’invecchiamento cutaneo. Perchè volersi abbronzare è legittimo, ma proteggere la pelle dalla degenerazione precoce è assolutamente importante per il nostro stato di benessere!
E se per l’invecchiamento cutaneo abbiamo detto che vitamina C e vitamina E sono fondamentali, al tempo stesso suggeriamo di mangiare con costanza anche pesce e frutti di mare perchè essendo ricchi di omega 3, allontanano il rischio di tumori alla pelle (possibilità neanche troppo infrequente nel caso di chi si espone troppo al sole).
Lascia un commento